10.02.2013 Views

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

la vite - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coltivazione<br />

Gli impianti nuovi vanno tenuti sgombri<br />

da erbe infestanti<br />

Erosione a canyon causata dalle piogge<br />

su terreno frammentato da <strong>la</strong>vorazioni<br />

superficiali<br />

Vigneto a rittochino<br />

440<br />

Lavorazioni del terreno<br />

Fin da quando ci sono testimonianze scritte i vigneti sono stati<br />

<strong>la</strong>vorati. Senza ombra di dubbio, oggi si potrebbe ascrivere quel<br />

tipo di intervento come minimum til<strong>la</strong>ge, dato che si impiegava<br />

unicamente energia umana o animale. E anche in questo caso,<br />

come testimoniano numerose iconografie, non si trattava di robuste<br />

pariglie di buoi, ma di coppie di vaccherelle o di asini. Lo<br />

scopo era sicuramente quello di prevenire l’invasione di “erbacce”,<br />

favorire l’infiltrazione dell’acqua piovana, incorporare il letame.<br />

Una pratica partico<strong>la</strong>re avveniva in autunno avanzato, almeno<br />

nelle viticolture dell’Italia del centro-nord, Francia o comunque<br />

degli areali freddi, era quel<strong>la</strong> di una <strong>la</strong>vorazione rincalzante, per<br />

proteggere il tronco dai geli invernali (<strong>la</strong> si trova ancora oggi a<br />

ridosso delle Alpi e in alcune zone del<strong>la</strong> Pianura padana).<br />

La meccanizzazione moderna, iniziata timidamente tra il 1950 e<br />

il 1960, decol<strong>la</strong>ta poco più tardi con <strong>la</strong> messa a punto di motori<br />

diesel di dimensioni contenute, ha semplificato e facilitato le <strong>la</strong>vorazioni<br />

al suolo con enormi vantaggi per il viticoltore, alle prese<br />

anche col fenomeno dell’abbandono delle campagne indotto dal<br />

potenziamento del sistema industriale. Nel 1949 il numero di addetti<br />

all’agricoltura era pari al 49% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana. Una<br />

famiglia su due. Oggi poco più del 2% è occupato nel settore<br />

primario.<br />

È del tutto comprensibile che l’adozione del<strong>la</strong> meccanizzazione<br />

dei <strong>la</strong>vori al terreno sia stata pronta, totale, e in qualche modo<br />

acritica. Oggi è possibile misurare anche gli inconvenienti connessi<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione meccanica.<br />

Le trattrici passano necessariamente nello stesso posto, molti<br />

passaggi annui creano un binario molto compatto. Alcuni attrezzi,<br />

in partico<strong>la</strong>re le zappatrici rotative, di gran moda fino agli anni ’90,<br />

sminuzzano finemente il terreno, creando parecchi inconvenienti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!