14.03.2013 Views

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Smiths</strong> <strong>Medical</strong> MD, Inc. negli Stati Uniti 1 800.426.2448 o la <strong>Smiths</strong> <strong>Medical</strong><br />

International Ltd., il rappresentante autorizzato in Europa, al<br />

+44 (0)1923 246434.<br />

A. Descrizione del prodotto<br />

I sistemi <strong>ProPort</strong> sono forniti sterili (sterilizzati con ossido di etilene) e apirogeni.<br />

Tutti i prodotti <strong>ProPort</strong> sono ideati e intesi per l’uso su un paziente singolo. Il<br />

sistema <strong>ProPort</strong> consiste di una porta con setto autosigillante e di un catetere<br />

a lume singolo, ed è accessibile mediante puntura percutanea con un ago tipo<br />

Huber. I sistemi sono anche a disposizione con set d’introduzione.<br />

B. Indicazioni per l’uso<br />

I sistemi <strong>ProPort</strong> sono indicati quando la terapia del paziente richiede accessi<br />

venosi ripetuti per eseguire iniezioni o infusioni terapeutiche e prelievi del<br />

sangue venoso.<br />

C. Controindicazioni<br />

I sistemi <strong>ProPort</strong> sono controindicati per la terapia dei pazienti nei seguenti casi:<br />

In presenza di infezione, batteriemia o setticemia note o sospette.<br />

L’anatomia del paziente non consente l’introduzione del catetere in un vaso.<br />

Il paziente è affetto da pneumopatia cronica ostruttiva (COPD) (solo posizionamento<br />

toracico).<br />

Il paziente è stato precedentemente sottoposto a irradiazione parziale dell’area<br />

superiore del torace (solo posizionamento toracico).<br />

È noto che il paziente ha, o si sospetta che abbia, una reazione allergica ai materiali<br />

contenuti nei sistemi; oppure nei casi in cui il paziente abbia precedentemente<br />

esibito intolleranza ai dispositivi impiantati. (I materiali che compongono il sistema<br />

sono elencati nel foglio illustrativo che riporta le specifiche del prodotto e<br />

sull’etichetta della confezione.)<br />

Per la terapia del paziente si fa uso di sostanze che sono incompatibili con i<br />

componenti del sistema. (I materiali che compongono il sistema sono elencati<br />

nel foglio illustrativo che riporta le specifiche del prodotto e sull’etichetta<br />

della confezione.)<br />

Non usare questo prodotto se la confezione è stata precedentemente aperta o risulta<br />

danneggiata.<br />

D. Complicanze potenziali<br />

L’uso del sistema comporta rischi potenziali normalmente associati all’introduzione<br />

o all’uso di un qualsiasi dispositivo impiantabile o catetere a permanenza. Alcuni<br />

di questi rischi sono i seguenti:<br />

Embolia gassosa<br />

Fistula arterovenosa<br />

Danno o lesione dell’arteria o della vena<br />

Lesione del plesso brachiale<br />

Aritmia cardiaca<br />

Puntura cardiaca<br />

Tamponamento cardiaco<br />

Scollegamento, frammentazione, rottura o tosatura del catetere con possibile<br />

embolizzazione 1,2,3,4,5,6,7,8<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• Occlusione del catetere<br />

• Rottura del catetere<br />

• Stravaso di farmaci<br />

• Erosione della pelle e del vaso sanguigno causata dal gruppo porta-catetere<br />

•<br />

Formazione di un rivestimento di fibrina intorno alla punta del catetere<br />

• Ematoma<br />

• Emotorace<br />

• Rigetto dell’impianto<br />

• Infezione, batteriemia, sepsi<br />

• Migrazione del gruppo porta-catetere<br />

• Danni ai nervi<br />

• Pneumotorace<br />

• Lesione del dotto toracico<br />

• Tromboembolia<br />

• Tromboflebite<br />

• Trombosi<br />

II. AVVERTENZE<br />

È importante che tutto il personale medico e paramedico impegnato nella terapia<br />

e nell’assistenza dei pazienti si attenga al manuale sulle Istruzioni per l’uso e al<br />

foglio illustrativo che riporta le specifiche del prodotto.<br />

Si prega di notare che le seguenti avvertenze contengono informazioni importanti<br />

per la sicurezza del paziente. Se non si seguono attentamente le avvertenze e le<br />

istruzioni il paziente può subire gravi lesioni e rischiare il decesso.<br />

Se la sutura della porta in situ o la tunnellizzazione del catetere non vengono<br />

eseguite al momento opportuno, si può flettere il catetere e, di conseguenza,<br />

si possono causare occlusione o frammentazione, frattura o tosatura del<br />

catetere.<br />

Evitare di collocare il catetere in posizione mediale nella vena succlavia mediante<br />

la tecnica percutanea, poiché ciò può provocare occlusione, danno, rottura, tosatura<br />

o frammentazione del catetere a causa della compressione del catetere tra la prima<br />

costa e la clavicola (sindrome da pizzicamento del catetere). 1,2,3,4,5,7,8,9<br />

•<br />

•<br />

• Non usare alcuno strumento durante il montaggio del sistema per evitare<br />

eventuali danni a quest’ultimo.<br />

• Non maneggiare il raccordo catetere/porta dei sistemi pre-montati perché il<br />

sistema potrebbe subire danni o il catetere potrebbe staccarsi dalla porta.<br />

• Durante l’introduzione, non forzare l’introduttore, il dilatatore o la guaina<br />

poiché ciò può causare irritazione, trauma o puntura del vaso.<br />

• Quando si usa una guaina separabile, non cominciare a separarla prima di<br />

estrarla poiché ciò può lacerare la vena.<br />

• Per evitare che si verifichi un’embolia gassosa, accertarsi che il paziente sia<br />

nella posizione appropriata e premere con le dita l’ingresso della guaina<br />

dell’introduttore finché il catetere non sia introdotto. Se non si seguono queste<br />

avvertenze si può causare un’embolia gassosa.<br />

• Quando si esegue la legatura, fare molta attenzione a non tagliare la vena e a<br />

non tagliare od occludere il catetere.<br />

• Posizionare la porta in modo da evitare che il catetere si pieghi poiché ciò può<br />

danneggiare il catetere o causarne l’occlusione.<br />

• NON USARE PINZE NÉ STRUMENTI CON DENTI O CON BORDI AFFILATI<br />

per collegare il catetere alla porta, poiché ciò può danneggiare il catetere e, di<br />

conseguenza, può causare l’embolizzazione di tutto il catetere o di una parte<br />

di esso, o perdite nel sistema.<br />

• Se per una qualsiasi ragione si scollega il catetere dalla porta durante il<br />

procedimento d’impianto, si deve tagliare l’estremità del catetere di circa 6<br />

mm prima di ricollegarlo alla porta. Se non si ricollega il catetere alla porta in<br />

maniera corretta si può danneggiare il catetere e causare perdite del sistema.<br />

• Non torcere o tendere il catetere mentre lo si fa scorrere sul tubo di uscita<br />

poiché si può danneggiare.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!