14.03.2013 Views

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

40-5124-24C IFU, ProPort.indd - Smiths Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

Chiedere al paziente o controllare se abbia avuto sintomi quali episodi di dispnea,<br />

dolori al petto o palpitazioni, che possono indicare una frammentazione ed<br />

embolizzazione del catetere successive all’ultimo accesso al sistema. Se il<br />

paziente ha accusato anche uno o più di questi sintomi, si consiglia di eseguire<br />

un esame radiografico per controllare lo stato del catetere.<br />

Esaminare e palpare la tasca della porta e il tratto del catetere per accertarsi che<br />

non ci siano segni di eritema, gonfiore, iperestesia o infezione, che possono<br />

indicare perdite nel sistema. Se si sospetta la presenza di perdite nel sistema,<br />

si consiglia di eseguire un esame radiografico per individuare eventuali<br />

problemi.<br />

Predisporre il campo sterile e il materiale occorrente.<br />

Preparare il sito per l’iniezione o l’infusione.<br />

Se lo si desidera, anestetizzare il sito per la puntura.<br />

Con una siringa da 10 ml, o più grande, eseguire il priming dell’ago di accesso<br />

PORT-A-CATH® tipo Huber e di qualsiasi set di prolunga collegato per rimuovere<br />

tutta l’aria dal percorso del fluido. Non usare aghi ipodermici standard poiché<br />

possono danneggiare il setto e causare perdite.<br />

Localizzare la porta mediante palpazione e immobilizzarla con le dita, compreso<br />

il pollice, della mano non dominante.<br />

Inserire l’ago tipo Huber attraverso la pelle e il setto della porta tenendolo in<br />

posizione perpendicolare rispetto al setto. Per evitare iniezioni nel tessuto<br />

sottocutaneo, fare avanzare l’ago lentamente finché non tocchi il fondo della<br />

camera della porta (Figura 12).<br />

AVVERTENZA: una volta superato il setto, non inclinare o spostare l’ago poiché<br />

si può provocare la fuoriuscita di fluido o danneggiare il setto.<br />

Aspirare il sangue di ritorno. Se il prelievo del sangue risulta difficoltoso, ciò<br />

può indicare che il catetere è ostruito o che non è nella posizione corretta.<br />

AVVERTENZA: non superare una pressione di <strong>40</strong> psi [2,76 bar; 275 kPa] quando<br />

si irriga il sistema con il fluido. Siringhe di qualsiasi dimensione possono<br />

facilmente generare una pressione eccessiva e, di conseguenza, danneggiare<br />

il sistema. Quanto più piccola è la siringa, tanto più alta è la pressione che si<br />

può generare applicando la stessa forza. Non continuare a irrigare il sistema se<br />

si incontra molta resistenza. Una pressione eccessiva può causare danni quali<br />

la rottura o la frammentazione del catetere con possibile embolizzazione o<br />

stravaso di farmaci.<br />

Con un’altra siringa da 10 ml, o più grande, irrigare il sistema con 10 ml di<br />

soluzione fisiologica, facendo attenzione a non applicare una forza eccessiva<br />

alla siringa. Se l’iniezione o l’infusione di fluido risulta difficoltosa, ciò può<br />

indicare che il catetere è ostruito.<br />

Durante l’irrigazione con la soluzione fisiologica, osservare la tasca della porta<br />

e il tratto del catetere per rilevare eventuali segni di gonfiore e chiedere al<br />

paziente o controllare se prova sensazioni di bruciore, dolore o disagio nel sito<br />

della porta. Se il paziente accusa uno o più di questi sintomi e si rilevano segni<br />

di gonfiore in corrispondenza della tasca della porta e del tratto del catetere,<br />

va considerata la possibilità che si sia verificato uno stravaso di fluido nella<br />

tasca della porta o nel tratto del catetere.<br />

A.1 Integrità del sistema verificata – La porta<br />

non sarà usata immediatamente<br />

1. Collegare una siringa da 10 ml, o più grande, contenente 5 ml di soluzione di<br />

eparina (da 10 a 100 IU/ml).<br />

2. Instillare 5 ml di soluzione di eparina (da 10 a 100 IU/ml) per eparinizzare<br />

il sistema. Per mantenere una pressione positiva, clampare il tubo del set di<br />

prolunga mentre si iniettano gli ultimi 0,5 ml di soluzione di eparina.<br />

3. Estrarre l’ago tipo Huber.<br />

4.<br />

NOTA: se si usa un ago tipo Huber diritto, tenere ferma la porta ed estrarre<br />

la siringa e l’ago mentre si iniettano gli ultimi 0,5 ml di soluzione.<br />

Eliminare gli aghi e le siringhe seguendo la prassi stabilita.<br />

A.2 Integrità del sistema verificata – Inizio<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

immediato dell’iniezione o dell’infusione<br />

Fissare l’ago tipo Huber seguendo la prassi stabilita. Sostituire la siringa con<br />

un cappuccio per iniezione, un tubo endovenoso o un dispositivo di accesso<br />

senza ago.<br />

Pulire il cappuccio per iniezione o il raccordo del set di prolunga seguendo la<br />

prassi stabilita.<br />

Collegare il sistema di somministrazione del fluido seguendo la prassi stabilita.<br />

NOTA: per cambiare i tubi, attenersi alle direttive del Centro per il controllo<br />

delle malattie (Centers for Disease Control, CDC) o alla prassi ospedaliera e<br />

istituzionale stabilita.<br />

Fissare tutte le connessioni.<br />

Iniziare l’infusione o fare l’iniezione.<br />

AVVERTENZA: per evitare una possibile precipitazione dei farmaci, che può<br />

causare l’occlusione del catetere, irrigare bene il sistema con una soluzione<br />

appropriata prima e dopo ogni iniezione o infusione quando si somministrano<br />

farmaci che possono essere incompatibili tra loro. Prima di procedere alla<br />

somministrazione, consultare le istruzioni specifiche e le etichette di ciascun<br />

farmaco fornite dalle case farmaceutiche.<br />

6. Completata l’infusione o l’iniezione, irrigare il sistema con 5 ml di soluzione<br />

fisiologica usando una siringa da 10 ml, o più larga, e seguendo una delle<br />

seguenti procedure.<br />

• Fare un’altra iniezione o iniziare l’infusione successiva.<br />

• Instillare 5 ml di soluzione di eparina (da 10 a 100 IU/ml) per eparinizzare<br />

il sistema. Per mantenere una pressione positiva, clampare il tubo del set di<br />

prolunga mentre si iniettano gli ultimi 0,5 ml di soluzione di eparina.<br />

NOTA: se si usa un ago diritto tipo Huber, tenere ferma la porta ed estrarre<br />

la siringa e l’ago mentre si iniettano gli ultimi 0,5 ml di soluzione.<br />

7. Eliminare gli aghi e le siringhe seguendo la prassi stabilita.<br />

B. Irrigazione<br />

Verificare l’integrità del sistema prima di irrigare la porta (vedi Determinazione<br />

dell’integrità del sistema).<br />

Quando un sistema venoso non è in uso, mantenerne la pervietà irrigandolo con<br />

soluzione di eparina almeno una volta al mese.<br />

NOTA: Il setto autosigillante della porta <strong>ProPort</strong> consente di effettuare fino a<br />

2000 punture con un ago PORT-A-CATH® da 22 gauge (0,7 mm). Il setto autosigillante<br />

della porta <strong>ProPort</strong> Low Profile consente fino a 1500 punture con un<br />

ago PORT-A-CATH® da 22 gauge (0,7 mm).<br />

C. Procedimento per i prelievi del sangue<br />

Verificare l’integrità del sistema prima di eseguire un prelievo di sangue (vedi<br />

Determinazione dell’integrità del sistema).<br />

NOTA: si raccomanda di usare una siringa da 10 ml, o più grande, per l’iniezione<br />

o l’infusione di fluidi nel sistema.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Irrigare il sistema con 10 ml di soluzione fisiologica, usando un ago di accesso<br />

PORT-A-CATH® tipo Huber, per verificare che il sistema non sia occluso.<br />

Prelevare lentamente almeno 5 ml di sangue ed eliminarlo.<br />

Prelevare la quantità di sangue necessaria.<br />

Iniettare immediatamente 20 ml di soluzione fisiologica.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!