28.05.2013 Views

Rivista della Diocesi 2011 - N. 1 - Webdiocesi

Rivista della Diocesi 2011 - N. 1 - Webdiocesi

Rivista della Diocesi 2011 - N. 1 - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Così nel moderno la tragicità dell’esistere si evolve in sentimento di caducità,<br />

attraversato da una profonda malinconia 22 che spinge alla fuga nell’avventura<br />

e nell’impresa. In questo senso i moderni sperano non tanto perché<br />

amino la terra con questo dolore, ma perché ritengono che la circolarità<br />

possa essere definitivamente infranta e la terra stessa dominata (regnum<br />

hominis). I moderni non amano il presente, ma forzano il futuro per diventare<br />

padroni e perciò autogarantiti.<br />

L’intimità del greco col dolore, ossia la comprensione profonda dell’esistenza<br />

come destino di sofferenza per qualsiasi essere determinato e finito<br />

comportava, nel greco stesso, una disposizione <strong>della</strong> mente tale che, se il<br />

dolore non poteva in alcun modo essere evitato – o perché inviato dagli dei,<br />

o perché generato dalla necessità, doveva essere affrontato con coraggio e<br />

sostenuto con forza. Nel dolore bisogna essere più forti del dolore, volgendo<br />

la sofferenza in stimolo. In tale circostanza il dolore è peso, fatica, rischio,<br />

ma anche avventura, investimento <strong>della</strong> propria spirituale energia e perciò<br />

principio di generazione e creatività nelle arti e nelle tecniche.<br />

Gli uomini, consci <strong>della</strong> loro mortalità e perciò dei loro limiti naturali,<br />

forzano la natura stessa per carpirne il segreto e sapere che cosa essi stessi<br />

sono, fissando il loro posto in essa. Forzano per scoprire, scoprono per imitare,<br />

imitano per dominare 23 : Prometeo è la mitica figura del previdente e<br />

perciò padre delle tecniche, attraverso le quali tenta di porre al riparo gli<br />

uomini dalla distretta e dal dolore. La medicina ippocratica stessa è emblema<br />

<strong>della</strong> circolarità tra conoscenza e tecnica ed è perciò matrice del nesso<br />

tra esplicare e guarire 24 .<br />

Il concetto greco di aretè, che piuttosto impropriamente traduciamo con<br />

“virtù”, prima di essere categoria etica è nozione dinamica: indica la forza<br />

quale capacità di eccellere ed essere il migliore, in quanto capace di emergere<br />

dalla difficoltà per la propria capacità di reazione, di adattamento, di<br />

invenzione congetturale e strategica.<br />

Il dolore insegna a commisurare le proprie azioni alle proprie forze, ad<br />

22 L’esperienza moderna del dolore non coincide con la percezione immediata <strong>della</strong> pena,<br />

ma con la comprensione del mondo intero sotto il segno <strong>della</strong> sofferenza. Il soffrire come<br />

tonalità media dell’esistere è prioritariamente moderno ed in questo senso solo i moderni<br />

sono capaci in senso stretto di melanconia. Se l’esistenza è esperita come caducità, allora la<br />

melanconia diviene uno stato del carattere anche quando non c’è l’immediatezza del penare.<br />

23 Si osservi come, nella sua prospettiva di fondo, il moderno Bacone non si distanzia di<br />

molto dalla saggezza di questi antichi.<br />

24 Cfr. D. GRACIA, Fondamenti di bioetica. Sviluppo storico e metodo, San Paolo, Cinisello<br />

Balsamo 1993, pp. 32-88.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!