28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2,3Ergonomia<strong>Il</strong>luminazione degli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

4.4 Piano <strong>di</strong> miglioramento<br />

Errori umani,<br />

affaticamento<br />

Capitolo 4<br />

L'ambiente <strong>di</strong><br />

lavoro, anche nelle<br />

aree interne <strong>alla</strong><br />

macchina, è dotato<br />

<strong>di</strong> un adeguato<br />

livello <strong>di</strong><br />

6 2 1 1 1 6 TOLLERABILE<br />

illuminazione che<br />

garantisce<br />

un'ottima visibilità<br />

sia <strong>dei</strong> pannelli <strong>di</strong><br />

comando che <strong>del</strong>le<br />

aree operative<br />

Compito primo <strong>del</strong>la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tutti i pericoli<br />

presenti all’interno <strong>del</strong>l’ambiente lavorativo per le mansioni operanti. Tale<br />

identificazione e <strong>valutazione</strong> però non è fine a stessa, ma deve essere utilizzata come<br />

punto <strong>di</strong> partenza per la pianificazione e la messa in atto <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione e<br />

riduzione <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> per la salute e la sicurezza. In quest’ottica, come è stato esposto nel<br />

capitolo 3, si instaura un circolo virtuoso che comporta una continua ri<strong>valutazione</strong> <strong>del</strong>le<br />

misure adottate con il fine <strong>di</strong> ottenere un miglioramento continuo <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Per questi motivi a seguito <strong>del</strong>l’analisi presentata finora all’interno <strong>del</strong> capitolo, è stato<br />

preparato un piano <strong>di</strong> miglioramento per affrontare sistematicamente tutte le fonti <strong>di</strong><br />

pericolo secondo il seguente grado <strong>di</strong> priorità:<br />

a) Rischi inaccettabili: per tali <strong>rischi</strong> sono state in<strong>di</strong>viduate misure imme<strong>di</strong>ate, da<br />

adottare nel minor tempo possibile. Tali interventi hanno la priorità rispetto a<br />

qualsiasi altro intervento <strong>di</strong> sicurezza;<br />

b) Rischi tollerabili: <strong>rischi</strong> potenzialmente dannosi che però non richiedono<br />

interventi imme<strong>di</strong>ati. Tali interventi vengono normalmente effettuati durante le<br />

normali fermate <strong>di</strong> manutenzione programmata;<br />

c) Rischi accettabili: <strong>rischi</strong> <strong>di</strong> modesta entità o <strong>rischi</strong> per i quali la probabilità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento è estremamente ridotta o <strong>rischi</strong> che sono insiti nelle attività svolte<br />

d<strong>alla</strong> mansione. Benché vengano valutati come <strong>rischi</strong> hanno il più basso grado <strong>di</strong><br />

priorità e quin<strong>di</strong> vengono affrontati solo nel caso determinate con<strong>di</strong>zioni<br />

accrescano il loro livello <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o; talvolta gli interventi necessari vengono<br />

inseriti come accessori ad altri interventi <strong>di</strong> sicurezza con priorità più elevata.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!