28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4<br />

Linea: Alfa1<br />

Zona interessata Testa ribobinatrice<br />

Parte <strong>del</strong> corpo Arti superiori<br />

interessata<br />

Mansioni Addetto <strong>alla</strong> ribobinatura <strong>del</strong>la<br />

interessate carta<br />

Funzioni svolte Conduzione macchina,<br />

passaggio carta, rimozione<br />

Tipo <strong>di</strong> pericolo<br />

inceppi, operazioni <strong>di</strong> cambio<br />

formato<br />

Meccanico<br />

Potenziali<br />

conseguenze<br />

Schiacciamento<br />

Misure <strong>di</strong> Riparo mobile con interblocco<br />

protezione e con blocco <strong>del</strong> riparo che,<br />

prevenzione aperto, permetto solo lo<br />

adottate<br />

Descrizione<br />

svolgimento <strong>del</strong>le attività in<br />

marcia JOG e non comanda<br />

l’avvio.<br />

La testa ribobinatrice è composta da tre rulli che messi in rotazione formano la steccata. Un<br />

meccanismo automatico poi alza la battola e scarica la steccata sull’incollatore ultimo lembo.<br />

Durante le attività <strong>di</strong> conduzione,l’operatore staziona nei pressi, poiché vi è posizionato il<br />

pannello <strong>di</strong> controllo.<br />

Durante le attività <strong>di</strong> set-up, come il passaggio carta, l’operatore accede <strong>di</strong>rettamente <strong>alla</strong> zona<br />

<strong>di</strong> fronte <strong>alla</strong> testa ribobinatrice per formare la prima steccate.<br />

Attualmente la zona è protetta con un cancellino che arriva <strong>alla</strong> vita (circa 1,10 m) e che quin<strong>di</strong><br />

permette il raggiungimento <strong>del</strong>le zone pericolose durante il normale funzionamento<br />

Valutazione <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

G Gravità <strong>del</strong> danno 6 Danni irreversibili Valore attuale <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

P<br />

F<br />

Probabilità <strong>di</strong> manifestazione<br />

Frequenza d’accesso<br />

2 Ripari parzialmente idonei<br />

2 < 1ora per turno 16<br />

EO Evitabilità in base <strong>alla</strong> persona 1 Personale non preparato<br />

EM Evitabilità in base <strong>alla</strong> velocità 0,5 Inevitabile<br />

Intervento da effettuare<br />

INACCETTABILE<br />

Si è valutato <strong>di</strong> chiudere completamente la zona, spostando il pannello <strong>di</strong> controllo. In questo<br />

modo è possibile accedere <strong>alla</strong> zona solo a macchina ferma; per svolgere le funzioni necessarie,<br />

è possibile comandare la macchina in modalità a impulsi (JOG).<br />

Tale intervento è stato considerato sufficiente per riportare la situazione ad un grado accettabile<br />

<strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o.<br />

L’intervento verrà effettuato durante la fermata fissata per la fine <strong>di</strong> gennaio 2009<br />

Normative <strong>di</strong> riferimento<br />

• EN 1010 (1995)<br />

• EN 12100 -2(2003)<br />

• EN 294 (1993)<br />

• EN 349 (1994)<br />

• EN 547-1 (1998)<br />

• EN 952 (2000)<br />

• EN 953 (2000)<br />

• EN 954-1 (1998)<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!