28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2.1 Aspetti generali<br />

Capitolo 2<br />

<strong>Il</strong> nuovo Testo Unico, per ciò che attiene gli aspetti generali, prevede una<br />

<strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> “globale”, ossia riguardante tutte le tipologie <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o per la<br />

salute e la sicurezza <strong>dei</strong> lavoratori. Tale <strong>valutazione</strong>, finalizzata ad in<strong>di</strong>viduare le<br />

adeguate misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione e a programmare le misure opportune<br />

per garantire nel tempo il miglioramento <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> sicurezza e salute, deve essere<br />

documentata relativamente a tutti i <strong>rischi</strong> per la sicurezza e la salute <strong>dei</strong> lavoratori,<br />

ivi compresi quelli riguardanti gruppi <strong>di</strong> lavoratori esposti a <strong>rischi</strong> particolari, tra<br />

cui:<br />

• I <strong>rischi</strong> riguardanti lo stress lavoro-correlato (secondo i contenuti<br />

<strong>del</strong>l’accordo europeo <strong>del</strong>l’8 ottobre 2004)<br />

• I <strong>rischi</strong> riguardanti le lavoratrici in stato <strong>di</strong> gravidanza (secondo quanto<br />

previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151)<br />

• I <strong>rischi</strong> connessi alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere, all’età, <strong>alla</strong> provenienza da altri<br />

Paesi. (art. 28)<br />

Vi sono poi i seguenti aspetti <strong>di</strong> carattere generale che il nuovo Testo Unico<br />

sottolinea:<br />

a) Le modalità <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong> <strong>documento</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> variano a<br />

seconda <strong>del</strong> livello occupazionale: fino a 10 <strong>di</strong>pendenti, ove non vengano svolte<br />

attività lavorative che presentino particolari profili <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o, i Datori <strong>di</strong> Lavoro<br />

potranno effettuare la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> sulla base <strong>di</strong> procedure<br />

standar<strong>di</strong>zzate (procedure definite da un prossimo decreto interministeriale che<br />

dovrà essere emanato entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2010); sino <strong>alla</strong> scadenza <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ciottesimo mese successivo <strong>alla</strong> data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>l’apposito decreto<br />

interministeriale e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, i Datori <strong>di</strong> Lavoro<br />

potranno autocertificare la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> (art. 29, comma 5), ad<br />

eccezione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), g)<br />

nelle quali vige l’obbligo <strong>di</strong> istituzione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

interno;<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!