28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d) Miscelazione (tine <strong>di</strong> miscela e tine <strong>di</strong> macchina)<br />

Capitolo 1<br />

L’impasto, dopo aver subito i trattamenti <strong>di</strong> epurazione viene trasferito nelle tre tine <strong>di</strong><br />

miscela, denominate rispettivamente Y, M e H. Le tine <strong>di</strong> miscela Y e H possono essere<br />

alimentate solo dalle tine <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong>la fibra lunga e/o <strong>del</strong>la fibra corta, ma non è<br />

possibile alimentarle con gli sfri<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione o con cellulose meno pregiate<br />

provenienti dalle tine CTMP o scarti.<br />

Nella tina <strong>di</strong> miscela M possono essere inviate tutte le cellulose spappolate, compresi gli<br />

sfri<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione e le fibre recuperate nel trattamento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> processo.<br />

Da questo punto in poi tutto l’impianto è <strong>di</strong>viso in tre linee separate tra loro: linea Y,<br />

linea H, linea M.<br />

La separazione <strong>del</strong>le tre linee consente <strong>di</strong> alimentare separatamente i tre settori <strong>del</strong>la<br />

cassa <strong>di</strong> afflusso in modo da ottimizzare le caratteristiche <strong>del</strong>le cellulose ed avere sul<br />

tissue finale:<br />

• nello strato esterno (Y) a contatto <strong>del</strong>la pelle la fibra corta morbida<br />

• nell’altro strato esterno (H) la fibra lunga, che dà resistenza meccanica<br />

• nello strato centrale (M) il mix <strong>di</strong> fibre a riempimento.<br />

Dalle tine <strong>di</strong> miscela l’impasto viene inviato nelle 3 tine <strong>di</strong> macchina Y, H e M subendo<br />

(in particolare nelle linee Y e H) una ulteriore <strong>di</strong>luizione fino <strong>alla</strong> concentrazione <strong>del</strong> 4-<br />

4,5%.<br />

e) Raffinazione<br />

Dalle due linee Y e H l’impasto può essere inviato nelle due macchine chiamate<br />

“raffinatori” che consentono <strong>di</strong> lavorare la fibra e dare al foglio <strong>di</strong> carta la necessaria<br />

resistenza. In particolare nel Tissue per carta igienica viene raffinata solo la fibra lunga,<br />

cioè la linea H: questa separazione <strong>del</strong>le fibre e <strong>del</strong>le linee <strong>del</strong>l’impasto consente <strong>di</strong><br />

ottimizzare i risultati e i consumi energetici <strong>del</strong>la raffinazione.<br />

La raffinazione <strong>del</strong>la cellulosa rappresenta il processo fondamentale nella fabbricazione<br />

<strong>del</strong>la carta consentendo al foglio <strong>di</strong> carta prodotto <strong>di</strong> acquisire proprietà meccaniche<br />

in<strong>di</strong>spensabili al suo impiego, in particolare la resistenza meccanica.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!