28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4.2 Stima <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong><br />

Capitolo 3<br />

I <strong>rischi</strong> sono stati stimati qualitativamente e quantitativamente tenendo conto <strong>del</strong>la<br />

gravità <strong>del</strong> possibile danno e <strong>del</strong>la probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’evento pericoloso.<br />

Per quanto riguarda la gravità <strong>del</strong> danno associata al pericolo considerato, sono stati<br />

stimati tre livelli che tengono in conto le potenziali conseguenze e vanno da lesioni<br />

poco rilevanti e reversibili fino al pericolo <strong>di</strong> morte.<br />

La probabilità <strong>di</strong> manifestarsi <strong>del</strong> pericolo stesso è stata invece considerata come<br />

prodotto <strong>di</strong> tre fattori <strong>di</strong>stinti:<br />

a) Probabilità che si manifesti l’evento pericoloso: valutata come misure adottate e<br />

presenti sulla macchina al momento <strong>del</strong>la <strong>valutazione</strong>, per garantire un livello <strong>di</strong><br />

sicurezza adeguato;<br />

b) Frequenza e durata <strong>del</strong>l’esposizione: valutata come tempo cumulato durante il<br />

quale l’operatore si espone al potenziale pericolo;<br />

c) Evitabilità <strong>del</strong> pericolo: valutata come somma <strong>di</strong> due fattori <strong>di</strong>stinti, l’evitabilità<br />

in funzione <strong>del</strong>la persona, che tiene in considerazione il grado <strong>di</strong> formazione e<br />

informazione che ha l’operatore circa l’eventuale pericolo, e l’evitabilità dovuta<br />

<strong>alla</strong> velocità <strong>di</strong> manifestazione <strong>del</strong>l’evento stesso.<br />

<strong>Il</strong> <strong>rischi</strong>o è stato quin<strong>di</strong> stimato utilizzando la seguente formula:<br />

Dove:<br />

R: livello <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

G: gravità <strong>del</strong> possibile danno<br />

G × F × P<br />

R =<br />

E + E<br />

Op M<br />

P: probabilità che si verifichi l’evento pericoloso (probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento)<br />

F: frequenza e durata <strong>del</strong>l’esposizione<br />

Eop+Em: evitabilità <strong>del</strong> pericolo in funzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> formazione e informazione <strong>del</strong><br />

lavoratore e <strong>del</strong>la velocità con cui il pericolo si manifesta<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!