28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Presse aspiranti e fori ciechi<br />

Capitolo 1<br />

Prima <strong>di</strong> essere trasferito al monolucido, al foglio <strong>di</strong> carta trasportato dal feltro viene<br />

sottratta acqua per via meccanica e tramite aspirazione per mezzo <strong>di</strong> due presse<br />

denominate Pressa aspirante e Pressa a fori ciechi (il nome <strong>di</strong> quest’ultima deriva dal<br />

fatto che, contrariamente a quella aspirante, i fori presenti sul rivestimento non sono<br />

passanti).<br />

Lo scopo <strong>del</strong>le presse, rivestite superficialmente con uno strato <strong>di</strong> gomma, è quello <strong>di</strong><br />

premere il foglio <strong>di</strong> carta e il feltro che lo supporta contro un elemento rigido, in modo<br />

da indurre l’acqua contenuta nel foglio a migrare verso il feltro; nel caso degli impianti<br />

Tissue, l’elemento rigido è costituito dal monolucido.<br />

L’azione <strong>del</strong>le presse ha due effetti:<br />

a) Trasferire il foglio sul monolucido: tale effetto viene ottenuto attraverso la<br />

pressa aspirante che aspira l’acqua in eccesso e fa in modo che il Tissue lasci il<br />

feltro e si depositi sul monolucido<br />

b) Aspirare e centrifugare l’acqua in eccesso dal foglio <strong>di</strong> carta: tale effetto viene<br />

ottenuto con la pressa a fori ciechi che asporta ulteriormente acqua al tissue, che<br />

ormai si è trasferito sul monolucido, e la rilascia sul feltro<br />

b) Monolucido e cappe ad alta efficienza<br />

<strong>Il</strong> foglio <strong>di</strong> carta uscito d<strong>alla</strong> zona presse ha in genere un secco <strong>di</strong> circa 40-45% e deve<br />

essere portato al valore finale <strong>di</strong> 94-97%.<br />

L’essiccamento <strong>del</strong> foglio avviene a mezzo <strong>di</strong> un cilindro (monolucido o yankee)<br />

riscaldato con vapore e con l’ausilio <strong>di</strong> cappe a riscaldamento <strong>di</strong>retto con bruciatori a<br />

metano (Cappe ad alta efficienza Brunnsweiler).<br />

Senza entrare nel dettaglio <strong>del</strong>le complesse caratteristiche, possiamo sintetizzare così la<br />

fase finale <strong>di</strong> essiccamento: il foglio <strong>di</strong> carta è ormai aderente al monolucido, il quale gli<br />

trasmette il calore fornito (temperatura <strong>del</strong> mantello <strong>di</strong> circa 95 °C) dal vapore<br />

contenuto al suo interno (prodotto in una caldaia alimentata a metano); per completare<br />

l’asciugamento <strong>del</strong> monolucido è necessario garantire una elevata ventilazione <strong>del</strong><br />

foglio <strong>di</strong> carta e a questo scopo vengono utilizzate due cappe ad alta efficienza che<br />

riscaldano <strong>di</strong>rettamente il foglio per convezione, sfruttando i fumi <strong>di</strong> combustione <strong>di</strong><br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!