28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.3 Misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione attuate<br />

Capitolo 6<br />

In ottemperanza all’articolo 15 <strong>del</strong> Titolo I <strong>del</strong> DLgs 81/08, lo stabilimento Georgia<br />

Pacific <strong>di</strong> Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana addotta tutte le misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la<br />

salute e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>dei</strong> lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. In particolare, la stesura<br />

stessa <strong>del</strong> <strong>documento</strong> oggetto <strong>del</strong> presente elaborato e la realizzazione degli<br />

adempimenti e <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche previste d<strong>alla</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> risultano essere<br />

elementi fondamentali <strong>di</strong> tali misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione.<br />

In ottemperanza al Titolo I DLgs 81/08, Art. 15, all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento sono state<br />

adottate le seguenti misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione:<br />

a) la <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> tutti i <strong>rischi</strong> per la salute e sicurezza;<br />

b) la programmazione <strong>del</strong>la prevenzione, mirata ad un complesso che integri in<br />

modo coerente, nella prevenzione, le con<strong>di</strong>zioni tecniche produttive <strong>del</strong>l’azienda<br />

nonchè l’influenza <strong>dei</strong> fattori <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro;<br />

c) l’eliminazione <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al<br />

minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;<br />

d) il rispetto <strong>dei</strong> principi ergonomici nell’organizzazione <strong>del</strong> lavoro, nella<br />

concezione <strong>dei</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, nella scelta <strong>del</strong>le attrezzature e nella definizione<br />

<strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e produzione, in particolare, al fine <strong>di</strong> ridurre gli effetti<br />

sulla salute <strong>del</strong> lavoro monotono e <strong>di</strong> quello ripetitivo;<br />

e) la riduzione <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> <strong>alla</strong> fonte;<br />

f) la sostituzione <strong>di</strong> ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;<br />

g) la limitazione al minimo <strong>del</strong> numero <strong>dei</strong> lavoratori che sono, o che possono<br />

essere, esposti al <strong>rischi</strong>o;<br />

h) l’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici nei luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

i) la priorità <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> protezione collettiva rispetto alle misure <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale;<br />

j) il controllo sanitario <strong>dei</strong> lavoratori;<br />

k) l’allontanamento <strong>del</strong> lavoratore dall’esposizione al <strong>rischi</strong>o per motivi sanitari<br />

inerenti la sua persona e l’a<strong>di</strong>bizione, ove possibile, ad altra mansione;<br />

l) l’informazione e la formazione adeguate per i lavoratori;<br />

m) l’informazione e la formazione adeguate per i <strong>di</strong>rigenti e i preposti;<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!