28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce F<br />

tra le sorgenti <strong>di</strong> accensione più attive. Se un’atmosfera esplosiva è presente sia<br />

all’interno, sia all’esterno <strong>di</strong> un apparecchio, sistema <strong>di</strong> protezione o componente o<br />

in parti a<strong>di</strong>acenti <strong>del</strong>l’impianto e se in uno <strong>di</strong> questi punti si verifica un’accensione,<br />

la fiamma può <strong>di</strong>ffondersi agli altri punti attraverso le aperture quali i condotti <strong>di</strong><br />

ventilazione.<br />

La prevenzione <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong>la fiamma richiede misure <strong>di</strong> protezione<br />

appositamente progettate. Le scintille <strong>di</strong> saldatura che si producono durante la<br />

saldatura o il taglio sono <strong>di</strong> superficie molto ampia e pertanto sono tra le più efficaci<br />

sorgenti <strong>di</strong> accensione.<br />

c) Scintille <strong>di</strong> origine meccanica<br />

In seguito a processi <strong>di</strong> attrito, urto o abrasione quali la molatura, dai materiali soli<strong>di</strong><br />

possono separarsi particelle che si riscaldano per effetto <strong>del</strong>l’energia utilizzata nel<br />

processo <strong>di</strong> separazione. Se queste particelle sono costituite da sostanze ossidabili,<br />

per esempio, ferro o acciaio, possono subire un processo <strong>di</strong> ossidazione, e pertanto<br />

raggiungere temperature ancora più elevate. Queste particelle (scintille) possono<br />

accendere gas e vapori combustibili e alcune miscele <strong>di</strong> polveri/aria (specialmente le<br />

miscele <strong>di</strong> polveri metalliche e aria). Nelle polveri depositate, le scintille possono<br />

causare fuoco senza fiamma che può rappresentare una sorgente <strong>di</strong> accensione per<br />

un’atmosfera esplosiva. Deve essere considerato l’ingresso <strong>di</strong> materiali estranei<br />

negli apparecchi, sistemi <strong>di</strong> protezione e componenti, per esempio pietre o pezzi <strong>di</strong><br />

metallo, quale causa <strong>di</strong> scintillamento. L’attrito per sfregamento, anche tra materiali<br />

ferrosi simili e tra alcuni materiali ceramici, può generare punti cal<strong>di</strong> e scintille<br />

simili alle scintille <strong>di</strong> molatura. Ciò può causare l’accensione <strong>di</strong> atmosfere esplosive.<br />

Gli urti che coinvolgono ruggine e metalli leggeri (per esempio alluminio e<br />

magnesio) e le loro leghe possono indurre una reazione alluminotermica che può<br />

causare l’accensione <strong>del</strong>le atmosfere esplosive. Anche i metalli leggeri titanio e<br />

zirconio possono formare scintille <strong>di</strong> accensione se sottoposti ad urto o attrito contro<br />

qualsiasi materiale sufficientemente duro, anche in assenza <strong>di</strong> ruggine.<br />

d) Materiale elettrico<br />

Nel caso <strong>del</strong> materiale elettrico, si possono produrre scintille elettriche e superfici<br />

calde che agiscono quali sorgenti <strong>di</strong> accensione. Possono essere generate scintille<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!