28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

Capitolo 5<br />

5.1 Criteri adottati per la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> da impianti e<br />

apparecchiature elettriche<br />

La <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o elettrico ha lo scopo <strong>di</strong> verificare che i materiali, le<br />

apparecchiature e gli impianti elettrici messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> lavoratori siano<br />

progettati, costruiti, inst<strong>alla</strong>ti, utilizzati e mantenuti in modo da salvaguardare i<br />

lavoratori da tutti i <strong>rischi</strong> <strong>di</strong> natura elettrica.<br />

Nonostante tutti gli impianti elettrici presenti all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento Georgia<br />

Pacific <strong>di</strong> Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana siano realizzati in conformità alle vigenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni, con particolare riferimento <strong>alla</strong> Legge 186/68, al DLgs 81/08, al DM 37/08<br />

e alle Norme CEI, e siano rispettate le prescritte tipologie degli impianti in relazione agli<br />

ambienti <strong>di</strong> utilizzo (conformemente alle norme CEI), è stata comunque condotta<br />

un’analisi sui possibili <strong>rischi</strong> ai quali i lavori possono essere soggetti in caso <strong>di</strong> guasto.<br />

Per la stesura <strong>del</strong>la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> derivanti da impianti e apparecchiature<br />

elettriche sono state prese in considerazione principalmente tre possibili situazioni:<br />

a) Contatti <strong>di</strong>retti: nel caso, ad esempio, in cui si venga a contatto con una parte<br />

attiva <strong>del</strong>l’impianto, ossia una parte normalmente in tensione (come ad es. un<br />

conduttore, un morsetto);<br />

b) Contatti in<strong>di</strong>retti: si verifica quando si venga a contatto con parti metalliche che<br />

si trovano in tensione elettrica accidentale ed impreve<strong>di</strong>bilmente questo<br />

avviene in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guasto, come per esempio quando l'isolamento<br />

elettrico <strong>di</strong> un apparecchio cede o si deteriora in seguito ad un guasto o ad un<br />

degrado spesso non visibile. L’involucro metallico <strong>del</strong>l’apparecchio elettrico<br />

(massa) si trova in questo caso sotto tensione ed in caso <strong>di</strong> contatto la persona<br />

può essere investita dal passaggio <strong>del</strong>la corrente elettrica verso terra.<br />

c) Innesco e propagazione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, ustioni, temperature pericolose, archi<br />

elettrici e ra<strong>di</strong>azioni.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!