28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodologia <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong><br />

Appen<strong>di</strong>ce F<br />

La metodologia seguita per l’analisi <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong>, ha tenuto conto <strong>del</strong> contenuto specifico<br />

<strong>del</strong> D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (in particolare <strong>del</strong> Titolo XI), <strong>del</strong>la Norma UNI EN 1127-1 1 ,<br />

<strong>del</strong>la Norma tecnica armonizzata EN 60079-10 (Norma C.E.I. 31-30) per atmosfere<br />

esplosive in presenza <strong>di</strong> gas, <strong>del</strong>la Norma tecnica armonizzata EN 50281-3 ((Norma<br />

C.E.I. 31-52) per atmosfere esplosive in presenza <strong>di</strong> polveri combustibili, <strong>del</strong>la Guida<br />

C.E.I. 31-35 <strong>alla</strong> Norma C.E.I. 31-30, <strong>del</strong>la Norma C.E.I. 64-2 2 e <strong>del</strong>la<br />

“Comunicazione <strong>del</strong>la commissione relativa <strong>alla</strong> Guida <strong>di</strong> buone prassi a carattere non<br />

vincolante per l'attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 1999/92/CE”.<br />

In caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> gas, vapori o nebbie, per l’effettuazione <strong>dei</strong> calcoli complessi<br />

richiesti dalle Norme <strong>di</strong> cui sopra, si è utilizzato un software tecnico e<strong>di</strong>to da<br />

Tuttonormel denominato AtexGAS Ver. 1.1.0.<br />

Atmosfera esplosiva<br />

Ai fini <strong>del</strong>la <strong>valutazione</strong> in oggetto si intende per “atmosfera esplosiva” una miscela con<br />

l’aria, a con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, <strong>di</strong> sostanze infiammabili allo stato <strong>di</strong> gas, vapori,<br />

nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga all’insieme <strong>del</strong>la<br />

miscela incombusta (Art. 288 ter, DLgs 81/08 e Norma UNI EN 1127-1, punto 3.17).<br />

<strong>Il</strong> pericolo <strong>di</strong> esplosione è correlato ai materiali ed alle sostanze lavorate, utilizzate o<br />

rilasciate da apparecchi, sistemi <strong>di</strong> protezione e componenti e ai materiali utilizzati per<br />

costruire apparecchi, sistemi <strong>di</strong> protezione e componenti. Alcuni <strong>di</strong> questi materiali e<br />

sostanze possono subire processi <strong>di</strong> combustione nell’aria. Questi processi sono spesso<br />

accompagnati dal rilascio <strong>di</strong> quantità considerevoli <strong>di</strong> calore e possono essere<br />

accompagnati da aumenti <strong>di</strong> pressione e rilascio <strong>di</strong> materiali pericolosi. A <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>del</strong>la combustione in un incen<strong>di</strong>o, un’esplosione è essenzialmente una propagazione<br />

autoalimentata <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> reazione (fiamma) nell’atmosfera esplosiva.<br />

Si devono considerare sostanze infiammabili e/o combustibili i materiali in grado <strong>di</strong><br />

formare un’atmosfera esplosiva a meno che un’analisi <strong>del</strong>le loro proprietà non abbia<br />

1<br />

UNI EN 1127-1: Atmosfere esplosive – Prevenzione <strong>del</strong>l’esplosione e protezione contro l’esplosione (Concetti<br />

fondamentali e metodologia).<br />

2<br />

Presa a riferimento solamente per i tempi <strong>di</strong> durata <strong>del</strong>l’emissione in funzione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> controllo effettuato.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!