28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

c) E’ previsto l’aggiornamento formativo per i Coor<strong>di</strong>natori <strong>del</strong>la Sicurezza (40 ore<br />

ogni 5 anni) e per gli addetti alle emergenze e <strong>alla</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>;<br />

d) Viene introdotta la facoltà, per gli istituti scolastici, universitari e <strong>di</strong> formazione<br />

professionale, <strong>di</strong> inserire, all’interno <strong>di</strong> ogni attività <strong>di</strong> formazione professionale,<br />

percorsi <strong>di</strong> istruzione per favorire la cultura <strong>del</strong>la sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

(art. 11 comma 4), con opportunità <strong>di</strong> finanziamento.<br />

2.2.3 Regolazione <strong>di</strong> appalti e subappalti<br />

<strong>Il</strong> nuovo Testo Unico prevede una migliore regolamentazione <strong>di</strong> appalti e<br />

subappalti:<br />

a) Viene introdotto il concetto <strong>di</strong> “qualificazione <strong>del</strong>le imprese” e <strong>dei</strong> lavoratori<br />

autonomi. <strong>Il</strong> possesso <strong>dei</strong> requisiti per ottenere la qualificazione costituisce<br />

elemento vincolante per la partecipazione alle gare relative agli appalti e<br />

subappalti pubblici e per l’accesso ad agevolazioni e finanziamenti. (art. 27 c.2).<br />

b) Si conferma la necessità <strong>del</strong> DUVRI, il <strong>documento</strong> unico <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>rischi</strong> per i lavori in appalto, che viene co<strong>di</strong>ficato (art.26 c.3);<br />

c) Diventano nulli i contratti <strong>di</strong> appalto, subappalto e somministrazione che non<br />

in<strong>di</strong>chino espressamente i costi <strong>del</strong>la sicurezza (art. 26);<br />

d) Vengono ampliati <strong>di</strong> alcuni requisiti (ve<strong>di</strong> allegato XVII) per le imprese che<br />

operano nei cantieri temporanei e mobili;<br />

e) Vengono puntualizzate le norme relative ai contratti d’appalto, contenute<br />

nell’articolo 26;<br />

f) In caso <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> lavori ad un’impresa appaltatrice o a lavoratori<br />

autonomi all’interno <strong>del</strong>la propria azienda, il datore <strong>di</strong> lavoro è tenuto a<br />

verificarne l’idoneità tecnico professionale, attraverso il sistema <strong>di</strong><br />

qualificazione <strong>del</strong>le imprese, che sarà definito con un decreto da emanarsi entro<br />

un anno. Fino ad allora la verifica andrà eseguita attraverso l’acquisizione <strong>del</strong><br />

certificato <strong>di</strong> iscrizione <strong>alla</strong> camera <strong>di</strong> commercio e <strong>del</strong>l’autocertificazione<br />

<strong>del</strong>l’impresa appaltatrice o <strong>dei</strong> lavoratori autonomi <strong>del</strong> possesso <strong>dei</strong> requisiti <strong>di</strong><br />

idoneità tecnico professionale, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 47 <strong>del</strong> DPR 445/2000.<br />

g) <strong>Il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro dovrà, inoltre, fornire alle imprese appaltatrici e ai lavoratori<br />

autonomi informazioni dettagliate sui <strong>rischi</strong> esistenti nell’ambiente in cui sono<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!