28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ETA’ MASCHI FEMMINE<br />

> 18 anni 30 kg 20 kg<br />

15 – 18 anni 20 kg 15 kg<br />

Capitolo 5<br />

Va precisato che la procedura utilizzata per il calcolo <strong>del</strong> peso limite raccomandato è<br />

applicabile quando ricorrono i seguenti punti:<br />

• sollevamento <strong>di</strong> carichi svolto in posizione in pie<strong>di</strong> in spazi non ristretti;<br />

• sollevamento <strong>di</strong> carichi eseguito con due mani;<br />

• altre attività <strong>di</strong> movimentazione manuale;<br />

• adeguata frizione tra pie<strong>di</strong> e pavimento (coeff. <strong>di</strong> frizione > 0,4);<br />

• gesti <strong>di</strong> sollevamento eseguiti in modo non brusco;<br />

• carico non estremamente freddo, caldo, contaminato o con il contenuto instabile;<br />

• con<strong>di</strong>zioni microclimatiche favorevoli.<br />

Mo<strong>del</strong>lo NIOSH – Valutazione <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o è < 0,75 la situazione è accettabile e non è richiesto alcun<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o è compreso<br />

tra 0,76 e 1,25<br />

intervento specifico.<br />

la situazione si avvicina ai limiti, una quota <strong>dei</strong> lavoratori<br />

può essere non protetta e pertanto occorrono cautele,<br />

anche se non è necessario un intervento imme<strong>di</strong>ato.<br />

E’ consigliabile attivare la formazione e la sorveglianza<br />

sanitaria <strong>del</strong> personale addetto.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o è > 1,25 la situazione può comportare un <strong>rischi</strong>o per i lavoratori, e<br />

pertanto si richiede un intervento <strong>di</strong> prevenzione primaria<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o > 3 c’è la necessità <strong>di</strong> un intervento IMMEDIATO DI<br />

PREVENZIONE<br />

Tabella 5.1 Criterio <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> NIOSH<br />

Per ciò che riguarda le valutazioni <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> traino e <strong>di</strong> spinta <strong>di</strong> carichi non<br />

previste <strong>del</strong> metodo NIOSH, si è fatto ricorso ad un altro metodo proposto da Snook e<br />

Ciriello che basa la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> sull’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> traino o spinta o trasporto in<br />

piano. L’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> traino o spinta o trasporto in piano è un in<strong>di</strong>catore sintetico <strong>del</strong><br />

<strong>rischi</strong>o ed è valutato rapportando lo sforzo limite raccomandato con quello<br />

effettivamente movimentato. Quanto più è alto il valore, tanto maggiore è il fattore <strong>di</strong><br />

<strong>rischi</strong>o.<br />

Per ciascun tipo <strong>di</strong> azione la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o avviene per <strong>di</strong>versi percentili <strong>di</strong><br />

"protezione" <strong>del</strong>la popolazione sana, considerando le caratteristiche <strong>del</strong>l’operatore per<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!