28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2<br />

spesa pubblica, nonché in materia fiscale e <strong>di</strong> proroga <strong>di</strong> termini, è stata concessa una<br />

proroga per la consegna <strong>del</strong> <strong>documento</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> al 1 gennaio 2009.<br />

<strong>Il</strong> <strong>documento</strong> redatto nell’ambito <strong>del</strong> lavoro svolto dal tirocinante e qui presentato è<br />

sud<strong>di</strong>viso in sette capitoli che abbracciano tutte le tematiche relative <strong>alla</strong> sicurezza<br />

all’interno <strong>del</strong>l’impianto produttivo, secondo i nuovi contenuti e le modalità <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 28 e 29 <strong>del</strong> D.Lgs. 81/08 e <strong>di</strong> cui ai titoli specifici aventi ad oggetto la<br />

<strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> all’interno <strong>del</strong> Testo Unico sulla sicurezza.<br />

La struttura <strong>del</strong> <strong>documento</strong> è la seguente:<br />

1. Scopo <strong>del</strong> <strong>documento</strong><br />

Vengono riportati le finalità <strong>del</strong> <strong>documento</strong> e i riferimenti <strong>di</strong> legge per la stesura<br />

<strong>del</strong>lo stesso, nonché i ruoli principali che hanno partecipato <strong>alla</strong> stesura <strong>del</strong><br />

<strong>documento</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong>.<br />

2. Descrizione generale <strong>del</strong>l’azienda<br />

In questa sezione vengono riportati la scheda anagrafica <strong>del</strong>l’azienda, la<br />

descrizione <strong>del</strong> ciclo produttivo, l’elenco, la descrizione e la destinazione d’uso<br />

<strong>di</strong> tutti i locali <strong>del</strong>l’impianto, gli elenchi <strong>del</strong>le macchine e <strong>del</strong>le attrezzature<br />

utilizzati in azienda e gli elenchi <strong>dei</strong> mezzi <strong>di</strong> sollevamento e trasporto utilizzati<br />

per le movimentazioni all’interno <strong>del</strong> perimetro aziendale.<br />

3. Organizzazione aziendale per la salute e la sicurezza<br />

In questo capitolo vengono riportate tutte le nomine e i requisiti professionali e<br />

<strong>di</strong> formazione necessari per tutti gli attori <strong>del</strong> sistema sicurezza aziendale,<br />

nonché gli elenchi <strong>del</strong>le squadre <strong>di</strong> emergenza.<br />

4. Criteri adottati per la <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong><br />

<strong>Il</strong> quarto capitolo rappresenta, assieme al capitolo cinque, il cuore <strong>del</strong>l’intero<br />

<strong>documento</strong>; in esso vengono riportati tutti i criteri che sono stati adottati<br />

dall’azienda per la <strong>valutazione</strong> e l’identificazione <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong>. In esso vengono<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!