28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4<br />

Linea: Alfa1<br />

Zona interessata Accumulatore steccate<br />

Parte <strong>del</strong> corpo Arti superiori<br />

interessata Tutto il corpo<br />

Mansioni Addetto <strong>alla</strong> linea<br />

interessate Tutto il personale nelle<br />

Funzioni svolte<br />

vicinanze<br />

Conduzione macchina<br />

rimozione inceppi<br />

Tipo <strong>di</strong> pericolo Meccanico<br />

Potenziali Trascinamento<br />

conseguenze Schiacciamento<br />

Misure <strong>di</strong> Ripari mobili con interblocchi<br />

protezione e che, aperti, permettono solo lo<br />

prevenzione svolgimento <strong>del</strong>le attività in<br />

adottate<br />

Descrizione<br />

marcia JOG e non comandano<br />

l’avvio. Fotocellule che in<br />

caso d’inceppo bloccano la<br />

macchina<br />

L’accumulatore è una struttura con sviluppo verticale il cui scopo è fungere da buffer tra la parte<br />

<strong>di</strong> linea per la ribobinatura e quella per il confezionamento. Le steccate vengono movimentate a<br />

catena e può accedere che creino inceppi a causa <strong>di</strong> errati posizionamenti sulle canaline <strong>di</strong><br />

movimentazione. Questo provoca un imme<strong>di</strong>ato arresto <strong>del</strong>la macchina. Tuttavia si è già<br />

verificato in passato che un inceppo tenda a far uscire dalle se<strong>di</strong> le catene, a sbilanciare l’intera<br />

struttura e quin<strong>di</strong> a creare un pericolo <strong>di</strong> crollo <strong>del</strong>la stessa. Le attuali protezioni hanno il solo<br />

scopo <strong>di</strong> evitare pericoli derivanti dall’ingresso <strong>di</strong> persone all’interno <strong>del</strong> perimetro<br />

<strong>del</strong>l’accumulatore e risultano sufficienti a garantire un adeguato livello <strong>di</strong> sicurezza per tale<br />

<strong>rischi</strong>o, ma non risultano idonee a prevenire possibili crolli<br />

Valutazione <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

G Gravità <strong>del</strong> danno 9 Danni mortali Valore attuale <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o<br />

P<br />

F<br />

Probabilità <strong>di</strong> manifestazione<br />

Frequenza d’accesso<br />

2<br />

1<br />

Ripari parzialmente idonei<br />

< 15 minuti per turno 9<br />

EO Evitabilità in base <strong>alla</strong> persona 1<br />

EM Evitabilità in base <strong>alla</strong> velocità 1<br />

Intervento da effettuare<br />

Personale informato<br />

Evitabile in certi casi<br />

TOLLERABILE<br />

Si è ipotizzato <strong>di</strong> creare una struttura attorno all’accumulatore che funga da ulteriore sostegno.<br />

Su tale struttura poi si vorrebbe ricavare una passerella <strong>alla</strong> quale gli operatori possano accedere<br />

per effettuare operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> rimozione inceppi.<br />

Tuttavia l’intervento risulta piuttosto complesso a causa <strong>dei</strong> ridotti spazi presenti e quin<strong>di</strong><br />

attualmente è ancora in fase <strong>di</strong> definizione.<br />

Normative <strong>di</strong> riferimento<br />

• EN 1010 (1995)<br />

• EN 12100 -2(2003)<br />

• EN 294 (1993)<br />

• EN 349 (1994)<br />

• EN 547-1 (1998)<br />

• EN 952 (2000)<br />

• EN 953 (2000)<br />

• EN 954-1 (1998)<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!