28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

a) Zona carico colli carta: in tale zona è presente una elevata quantità <strong>di</strong> materiale<br />

organico che può rappresentare un ottimo substrato per la proliferazione <strong>di</strong><br />

agenti biologici;<br />

b) Zona spappolatore: qui le balle <strong>di</strong> cellulosa vengono lavorate meccanicamente<br />

con acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo. Durante tali operazioni è<br />

possibile la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> aerosol potenzialmente contaminati;<br />

c) Zona lavorazione carta – reparto Continua: l’impasto viene lavorato all’interno<br />

<strong>del</strong>la Continua e subisce bruschi salti termici che possono provocare l’emissione<br />

<strong>di</strong> aerosol potenzialmente dannosi. Inoltre l’elevata presenza d’acqua e polveri<br />

rappresenta un ulteriore <strong>rischi</strong>o <strong>di</strong> potenziale proliferazione batterica.<br />

In tutte queste zone sono state realizzate apposite misurazioni da un’azienda<br />

specializzata nel settore. Sono state prese in considerazioni tre tipologie <strong>di</strong> matrice da<br />

analizzare:<br />

a) Campioni <strong>di</strong> flora superficiale residente (tamponi)<br />

b) Campioni d’aria – campionamenti passivo (per se<strong>di</strong>mentazione)<br />

c) Campioni d’aria – campionamenti attivi (per impatto ortogonale)<br />

Su tali campioni sono stati quin<strong>di</strong> ricercati i più comuni batteri patogeni ambientali,<br />

nonché gli in<strong>di</strong>catori generici <strong>di</strong> esposizione. Dall’analisi effettuata non è emerso<br />

nessun pericolo per l’uomo ed è stata esclusa la presenza <strong>di</strong> batteri patogeni.<br />

Tuttavia, in via cautelativa, in tutte le acque <strong>di</strong> processo viene immessa una dose <strong>di</strong> un<br />

particolare biocida che oltre ad evitare la formazione <strong>di</strong> funghi e alghe all’interno <strong>del</strong>le<br />

condutture, agisce attivamente anche per evitare la formazioni <strong>di</strong> colonie <strong>di</strong> agenti<br />

patogeni potenzialmente dannosi.<br />

5.9 Analisi e <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> da Atmosfere Esplosive<br />

La metodologia seguita per l’analisi <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong>, ha tenuto conto <strong>del</strong> contenuto specifico<br />

<strong>del</strong> DLgs 81/08 (in particolare <strong>del</strong> Titolo XI), <strong>del</strong>la Norma UNI EN 1127-1, <strong>del</strong>la<br />

Norma tecnica armonizzata EN 60079-10 (Norma C.E.I. 31-30) per atmosfere esplosive<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!