28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5<br />

esposizione prolungata allo stress può ridurre l’efficienza sul lavoro e causare problemi<br />

<strong>di</strong> salute. Lo stress indotto da fattori esterni all’ambiente <strong>di</strong> lavoro può condurre a<br />

cambiamenti nel comportamento e ridurre l’efficienza sul lavoro. Tutte le<br />

manifestazioni <strong>di</strong> stress sul lavoro non vanno considerate causate dal lavoro stesso. Lo<br />

stress da lavoro può essere causato da vari fattori quali il contenuto e l’organizzazione<br />

<strong>del</strong> lavoro, l’ambiente <strong>di</strong> lavoro, una comunicazione “povera”, ecc.<br />

I sintomi più frequenti sono: affaticamento mentale, cefalea, gastrite, insonnia,<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’umore,depressione ed ansia, <strong>di</strong>pendenza da farmaci.<br />

I fattori che causano stress possono essere :<br />

• lavoro ripetitivo: dall’esame <strong>del</strong>le attività svolte nelle mansioni aziendali emerge<br />

un basso grado <strong>di</strong> ripetitività <strong>del</strong>le azioni. <strong>Il</strong> lavoro, inoltre, presenta in genere<br />

molteplici occasioni <strong>di</strong> pausa. L’azienda garantisce, inoltre, la presenza <strong>di</strong> spazi<br />

per l’erogazione <strong>di</strong> cibi e bevande ove possibile recarsi ogniqualvolta sia<br />

necessario.<br />

• carico <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> responsabilità eccessivo o ridotto: l’azienda organizza gli<br />

orari ed i turni <strong>di</strong> lavoro, sulla base <strong>di</strong> una procedura interna e nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

legge, per garantire adeguati tempi <strong>di</strong> recupero ai lavoratori, in particolare quelli<br />

soggetti a lavoro notturno. L’azienda ha un sistema per il monitoraggio <strong>del</strong><br />

lavoro straor<strong>di</strong>nario che stabilisce un tetto massimo per lo stesso. <strong>Il</strong> carico <strong>di</strong><br />

lavoro per gli operatori è predefinito e risulta compatibile con una normale<br />

operatività.<br />

• rapporto conflittuale uomo – macchina: l’azienda tiene un database me<strong>di</strong>ante il<br />

quale raccoglie le segnalazioni <strong>di</strong> tutti i lavoratori. Le segnalazioni possono<br />

riguardare con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche derivanti dall’interferenza tra uomo e<br />

macchina.<br />

• conflitti nei rapporti con colleghi e superiori: l’azienda ha organizzato un corso<br />

<strong>di</strong> formazione sulla gestione <strong>del</strong>le risorse umane focalizzato sulla<br />

comunicazione, la leadership e la motivazione.<br />

Occorre provvedere <strong>alla</strong> tutela, in particolare, <strong>del</strong>la salute psichica lesa o messa in<br />

pericolo d<strong>alla</strong> cattiva organizzazione <strong>del</strong>le risorse umane, e <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o specifico da<br />

stress lavorativo <strong>di</strong> una particolare categoria <strong>di</strong> lavoratori, che in ragione <strong>del</strong>le<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!