28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce C<br />

2. CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI<br />

ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.<br />

3.1 MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI DI<br />

SOLLEVAMENTO<br />

Per la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> sollevamento, si fa riferimento ai mo<strong>del</strong>li proposti dal<br />

NIOSH.<br />

Con detti mo<strong>del</strong>li, si è in grado <strong>di</strong> determinare, per ogni azione <strong>di</strong> sollevamento, il<br />

cosiddetto “PESO LIMITE RACCOMANDATO”, attraverso un’equazione che parte da un<br />

massimo <strong>di</strong> peso ideale sollevabile in con<strong>di</strong>zioni ideali, considera l’eventuale esistenza<br />

<strong>di</strong> elementi sfavorevoli e tratta questi ultimi con appositi fattori <strong>di</strong> demoltiplicazione.<br />

<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo generale <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong> NIOSH e riportato nel paragrafo 3.1.1 <strong>del</strong><br />

presente <strong>documento</strong>.<br />

Quando l’elemento <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o potenziale corrisponde ad una con<strong>di</strong>zione ottimale, il<br />

relativo fattore assume il valore <strong>di</strong> 1 e pertanto non porta ad alcun decremento <strong>del</strong> peso<br />

ideale iniziale.<br />

Quando l’elemento <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o è presente, <strong>di</strong>scostandosi d<strong>alla</strong> con<strong>di</strong>zione ottimale, il<br />

relativo fattore assume un valore inferiore a 1; esso risulta tanto più piccolo quanto<br />

maggiore è l’allontanamento d<strong>alla</strong> relativa con<strong>di</strong>zione ottimale: in tal caso il peso<br />

iniziale ideale <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Per la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o si adotta il mo<strong>del</strong>lo NIOSH tale e quale per quanto<br />

riguarda i fattori <strong>di</strong> demoltiplicazione, partendo tuttavia da un peso ideale come<br />

riportato nella successiva tabella.<br />

Peso limite (in Kg) movimentabile in con<strong>di</strong>zioni ideali, secondo il sesso e l’età.<br />

ETA’ MASCHI FEMMINE<br />

> 18 anni 30 20<br />

15 – 18 anni 20 15<br />

Va precisato che la procedura utilizzata per il calcolo <strong>del</strong> peso limite raccomandato è<br />

applicabile quando ricorrono i seguenti punti:<br />

- sollevamento <strong>di</strong> carichi svolto in posizione in pie<strong>di</strong> in spazi non ristretti,<br />

- sollevamento <strong>di</strong> carichi eseguito con due mani;<br />

- altre attività <strong>di</strong> movimentazione manuale;<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!