28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5<br />

caso, prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>dei</strong> lavori è necessario l’apposito permesso <strong>di</strong> lavoro emesso dal<br />

Responsabile <strong>del</strong>la Sicurezza <strong>di</strong> Stabilimento in collaborazione con l’Ufficio Tecnico.<br />

5.3 Analisi e <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> da movimentazione manuale<br />

<strong>dei</strong> carichi<br />

La <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o connesso <strong>alla</strong>’attività <strong>di</strong> movimentazione manuale <strong>dei</strong> carichi<br />

è stata preceduta da un’analisi tale da evidenziare se, tra i compiti lavorativi previsti per<br />

uno o più lavoratori, fossero compresi quelli <strong>di</strong> movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi<br />

nonché, in caso affermativo, le caratteristiche tipologiche, <strong>di</strong> durata e frequenza degli<br />

stessi.<br />

In<strong>di</strong>viduate le mansioni, si è proceduto secondo quanto previsto dal Titolo VI <strong>del</strong> DLgs<br />

81/08, operando secondo lo schema <strong>di</strong> flusso riportato in figura 3.1 <strong>del</strong> capitolo 3 <strong>del</strong><br />

presente <strong>documento</strong>.<br />

Per la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> sollevamento, si è fatto riferimento ai mo<strong>del</strong>li proposti<br />

dal NIOSH (Istituto americano per la sicurezza e la salute in ambiti lavorativi).<br />

Attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tali mo<strong>del</strong>li, è possibile determinare, per ogni azione <strong>di</strong><br />

sollevamento, il cosiddetto “PESO LIMITE RACCOMANDATO”, attraverso un’equazione che<br />

parte da un massimo <strong>di</strong> peso ideale sollevabile in con<strong>di</strong>zioni ideali, considera<br />

l’eventuale esistenza <strong>di</strong> elementi sfavorevoli e tratta questi ultimi con appositi fattori <strong>di</strong><br />

demoltiplicazione.<br />

<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo generale <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong> NIOSH è riportato nell’Appen<strong>di</strong>ce C <strong>del</strong><br />

presente <strong>documento</strong>.<br />

Nel caso in cui l’elemento <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o potenziale corrisponde ad una con<strong>di</strong>zione ottimale,<br />

il relativo fattore assume il valore <strong>di</strong> 1 e pertanto, non porta ad alcun decremento <strong>del</strong><br />

peso ideale iniziale.<br />

Quando l’elemento <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o è presente, <strong>di</strong>scostandosi d<strong>alla</strong> con<strong>di</strong>zione ottimale, il<br />

relativo fattore assume un valore inferiore a 1; esso risulta tanto più piccolo quanto<br />

maggiore è l’allontanamento d<strong>alla</strong> relativa con<strong>di</strong>zione ottimale: in tal caso il peso<br />

iniziale ideale <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Per la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischi</strong>o si adotta il mo<strong>del</strong>lo NIOSH tale e quale per quanto<br />

riguarda i fattori <strong>di</strong> demoltiplicazione, partendo tuttavia da un peso ideale come<br />

riportato nella successiva tabella.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!