28.05.2013 Views

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

Il documento di valutazione dei rischi alla luce del ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

bruciatori a metano che ad elevata velocità e temperatura (circa 420 °C) vengono a<br />

contatto con il foglio, per essere poi convogliati all’esterno. Le cappe sono posizionate<br />

nella parte superiore <strong>del</strong> cilindro monolucido e avvolgono quest’ultimo per circa 180°.<br />

<strong>Il</strong> foglio essiccato viene staccato dal monolucido con una lama crespatrice, che<br />

conferisce <strong>alla</strong> carta l’aspetto caratteristico <strong>dei</strong> prodotti Tissue, ed avvolto su mandrini<br />

formando i rotoli a piè <strong>di</strong> macchina continua: la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>del</strong> foglio Tissue dal<br />

monolucido è una fase estremamente <strong>del</strong>icata e, per regolare l’aderenza <strong>del</strong>la carta,<br />

vengono nebulizzate sul cilindro piccole quantità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi la cui composizione è<br />

costituita da acqua e un mix <strong>di</strong> prodotti chimici che hanno il duplice scopo <strong>di</strong> far aderire<br />

e/o <strong>di</strong>staccare il foglio d<strong>alla</strong> superficie <strong>del</strong> monolucido ed, allo stesso tempo, proteggere<br />

la stessa dall’azione meccanica data d<strong>alla</strong> lama crespatrice.<br />

<strong>Il</strong> controllo <strong>del</strong>la grammatura e <strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> foglio <strong>di</strong> Tissue viene effettuato in<br />

automatico tramite una apparecchiatura dotata <strong>di</strong> sorgente ra<strong>di</strong>oattiva <strong>di</strong> Pm 147<br />

regolarmente autorizzata d<strong>alla</strong> prefettura <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lucca; le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>la sorgente sono tali per cui il personale è classificato come “non esposto”.<br />

1.3.6 Allestimento <strong>del</strong>le bobine tissue<br />

<strong>Il</strong> foglio <strong>di</strong> carta staccato dal monolucido viene avvolto dal così detto “Pope” in bobine<br />

ad 1 velo che, a seconda <strong>del</strong>la trasformazione a cui sono destinate, sono inviate<br />

<strong>di</strong>rettamente al Converting, per la produzione <strong>dei</strong> rotoli, oppure <strong>alla</strong> ribobinatrice per la<br />

preparazione <strong>di</strong> bobine più piccole atte <strong>alla</strong> lavorazione, nel reparto Converting, sulle<br />

linee <strong>dei</strong> prodotti “piegati”, come tovaglioli o fazzoletti. Nel primo caso le bobine<br />

vengono inviate <strong>di</strong>rettamente al magazzino semilavorato (magazzino Jumbo) tramite un<br />

ascensore e qui vengono movimentate me<strong>di</strong>ante carrelli dotati <strong>di</strong> un particolare<br />

manipolatore a pinza; nel secondo caso invece le bobine vengono caricate sulla<br />

ribobinatrice, una macchina posta imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong> Pope, dove le bobine<br />

vengono svolte e ribobinate in bobine a più veli, <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni necessarie per la<br />

produzione <strong>dei</strong> piegati e inviate al magazzino Jumbo per lo stoccaggio.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!