30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E l’articolo 36 che dichiara per l’Isola come normato da Bruxelles, ma guar- Ti dirò di più, Maurizio: addirittura, con-<br />

autonomia tributaria garantirebbe auda caso, questa possibilità, concessa alle sentendoci di applicare integralmente<br />

tonomia decisionale non solo sulla de- Canarie e alla Corsica, viene negata alla e “nello spirito” lo Statuto, potremmo<br />

terminazione del gettito, ma anche delle Sicilia).<br />

noi garantire un gettito perequativo<br />

aliquote.<br />

Tutto ciò porterebbe ulteriori immensi allo Stato italiano. L’articolo in questio-<br />

vantaggi, ma il fattore decisivo sarebbe il ne impone allo Stato italiano, in cam-<br />

<br />

- poter ridiscutere le royaltees sul petrobio dei numerosi vantaggi economici<br />

<br />

lio, oggi le più basse al mondo, facile per <br />

lo stato italiano vendere ciò che non è condizione infrastrutturale dell’Isola<br />

Dici niente, oggi che questo governo suo, garantendo protezione alle multi- rispetto al Continente. Se avocassimo<br />

medita di portare l’Iva al 23%, la Sicilia nazionali partecipate dagli intermediari <br />

potrebbe garantire la tassazione indi- <br />

- come garantisce lo Statuto, quindi l’artiretta<br />

al 18%. Un risparmio eccezionale verso per la nostra terra.<br />

colo 116 della Costituzione che quello<br />

anche per le piccole e medie imprese. I fondi sovrani nei quali Norvegia e Sco- Statuto riconosce, avremmo non solo<br />

zia hanno investito il surplus garantito di che aiutare lo sviluppo complessivo<br />

<br />

- dalle royaltees a loro pagate, in Sicilia del sistema Sicilia, ma potremmo per-<br />

potrebbero essere utilizzati a garanzia sino girare allo Stato almeno un paio<br />

sospinto di voler applicare, senza che dei precari e dei disoccupati.<br />

di miliardi annui di euro atti al funzio-<br />

<br />

namento del Parlamento e del Quiri-<br />

Fantastico, sembra il tocco di una bacnale e al pagamento del “debito”. Se<br />

Per favore Maurizio, evitiamo riferimenti chetta magica.<br />

ci riappropriassimo delle nostre ingenti<br />

agli uomini politici siciliani. Il presidente<br />

ricchezze, ci potremmo permettere di<br />

dell’Assemblea regionale siciliana avreb- No, è ciò che ci spetta di diritto, oggi essere generosi, ma derubati in casa<br />

be in mano un’arma potentissima che ci resta solo l’inquinamento, lo sfrutta- proprio no.<br />

nemmeno la Corte Costituzionale è rimento ambientale, un percorso di mauscita<br />

a disinnescare: potrebbe chiedelattie e morti sospette e la benzina più<br />

re di sedere in Parlamento con voto di cara della penisola. E dire che da noi si È la conclusione di Gianluca che,<br />

pari dignità quando si discute di faccen- sulla propria pelle, con personali<br />

de inerenti la Sicilia e non lo fa, perché verso il Continente.<br />

<br />

-<br />

parlare di loro. Ma tu chiedevi dell’im-<br />

ne concreta e non solo vaniloquio<br />

portanza dell’art 37: ebbene è un’arma <br />

- da buddace, come vengono chia-<br />

formidabile, consente alla Sicilia di avo- requazione infrastrutturale che garan- mati dai non messinesi i peloritani<br />

<br />

- capaci solo di battersi a parole.<br />

no le imprese con sedi e stabilimenti<br />

nel nostro territorio, ma con sede legale<br />

e amministrativa altrove, come le Ragazzi e ragazze<br />

multinazionali energetiche, le banche<br />

etc.: oggi questi tributi “emigrano”, un<br />

domani a noi siciliani garantirebbero un<br />

gettito minimo di almeno 4 miliardi di<br />

euro all’anno. Ma altri vantaggi deriverebbero<br />

dalla applicazione della norma.<br />

con la bandiera della Trinacria<br />

Elenchiamoli<br />

Manifestazioni in Sicilia<br />

Consentirebbe la regionalizzazione<br />

dell’Agenzia delle entrate; la partecipazione<br />

alla politica doganale; addirittura<br />

garantirebbe alla Sicilia la possibilità di<br />

dichiararsi zona franca (glielo consentirebbe<br />

veramente anche la sua posi-<br />

<br />

all’Unione europea, ed essere un’isola<br />

15<br />

apr 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!