30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

on english<br />

Nell’assolata e calda Sicilia esiste<br />

ancora un posto in cui l’unione<br />

della terra e del mare e l’instan-<br />

profondità dei bacini di evaporazione e con<br />

la diversa concentrazione di sale da un punto<br />

ad un altro accolgono, durante l’anno,<br />

cabile lavoro dell’uomo produce un bian- numerose specie di uccelli in migrazione da<br />

co e un tempo pregiato prodotto: il sale. e per l’Africa. Il sito, come molti altri luoghi<br />

Ci troviamo in quella che oggi è la riserva della Sicilia, è un fondamentale punto di mi-<br />

naturale Saline di Trapani e Paceco, un luograzione degli uccelli, che dall’Europa, dopo<br />

go dove uomo e natura hanno instaurato <br />

una preziosa convivenza. La riserva è stata viaggio verso l’Africa, dove trascorreranno<br />

istituita con decreto dell’assessorato regio- l’inverno, e il primo punto di sosta, dopo la<br />

nale Territorio e Ambiente nel 1995 ed è lunga traversata del Mediterraneo, quando,<br />

<br />

con l’arrivo della primavera, fanno rientro<br />

dell’area protetta, che si estende per quasi nei loro paesi d’origine per ricominciare<br />

mille ettari, sono presenti proprietà private il ciclo della vita con la deposizione delle<br />

nelle quali è ancora praticata la millenaria uova. Proprio per questo suo aspetto, ad<br />

attività della “coltivazione” del sale. Questo aprile del 2011, il sito ha ottenuto anche<br />

minerale prodotto nelle saline di Trapani il riconoscimento internazionale di “Zona<br />

è inserito nell’elenco dei prodotti agroali- Ramsar” per gli effetti della ‘’Convenzione<br />

mentari tradizionali siciliani riconosciuti dal relativa alle zone umide di importanza in-<br />

ministero delle Politiche Agricole, Alimenternazionale, soprattutto come habitat degli<br />

tari e Forestali con la denominazione “Sale uccelli acquatici’’, con decreto del ministero<br />

marino di Trapani”. Le saline con le diverse dell’Ambiente.<br />

Trapani saltpans:<br />

a place where man<br />

and nature cohabit<br />

In the sunny and warm Sicily it<br />

does still exist a place where the<br />

match between earth and sea<br />

together with the indefatigable work<br />

of man give rise to a white, in former<br />

In the nature reserve,<br />

times valued, commodity: salt.<br />

<br />

We are referring to what it is today<br />

practiced the thousand-year- the saltpan nature reserve of Trapaold<br />

salt culture art<br />

ni and Paceco, a place where man<br />

and nature have been establishing a<br />

precious life in common.<br />

The reserve was born in 1995 by<br />

decree of the Regional Department<br />

of Territory and Environment and the<br />

Written by Fabio Cilea<br />

management of it has been entru-<br />

and Francesca Di Blasi<br />

sted to WWF.<br />

Inside the nature reserve, stretching<br />

Photographs by Fabio Cilea<br />

for almost a thousand hectares, the-<br />

re are private properties where it is<br />

still practiced the thousand-year-old<br />

salt culture.<br />

This mineral, produced in the saltpans<br />

of Trapani, is inserted in the list<br />

of traditional Sicilian agri-foodstuffs,<br />

recognized by the Ministry of Agricultural,<br />

Food and Forests Policies,<br />

under the denomination of “Trapani<br />

sea salt”.<br />

The saltpans, having evaporation<br />

basins of different depth and a different<br />

concentration of salt from one<br />

point to another, host throughout the<br />

year several kinds of migrant birds<br />

from and to Africa.<br />

57<br />

apr 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!