30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il trend nelle altre città e nazioni<br />

PADOVA: È in esercizio da pochi anni la nuova linea Tutta la sede è riservata esclusivamente alla linea. Gli incro-<br />

tranviaria, SIR1, (Pontevigodarzere – Guizza) il cui tracciato ci a raso con la rete stradale invece sono regolati da sema-<br />

è di 10,4 km con 24 fermate e con circa 7 km di sede profori asserviti. La velocità massima raggiungibile è pari a 70<br />

pria protetta; è prevista la realizzazione di altre linee: la SIR km/h mentre la velocità commerciale è pari a 24,95 km/h.<br />

2 (Ponte di Brenta Sarmeola), in fase di progettazione e già PALERMO: Sono in fase di realizzazione le nuove linee<br />

<br />

tranviarie cittadine; il progetto prevede la costruzione di<br />

di 12,6 km con 25 fermate e la SIR3 (Stazione – Voltaba- tre differenti linee per collegare le periferie al centro citrozzo)<br />

di 5,4 km con 12 fermate.<br />

tadino e, più in particolare, alle principali stazioni del pas-<br />

MESTRE – VENEZIA: Il Comune di Venezia ha ot- sante ferroviario. La linea 1 unirà il quartiere di Roccella<br />

- alla Stazione centrale. Le linee 2 e 3 avranno parte del <br />

nanziamento di un progetto che prevede la realizzazione percorso sovrapposto: la linea 2 condurrà dal quartiere<br />

di circa 20 Km. complessivi di linea tranviaria che collega i Borgo Nuovo alla Stazione Notarbarolo, mentre la linea 3<br />

nuclei della terraferma veneziana Favaro Mestre e Marghe- condurrà dal quartiere San Giovanni Apostolo alla Staziora<br />

arrivando sino a Venezia lungo il ponte translagunare. In ne Notarbarolo, come la linea 2, attraversando in parte la<br />

particolare il sistema in via di realizzazione prevede: la linea circonvallazione. Per quanto riguarda la linea 3 si è previsto<br />

Favaro Mestre – Venezia per un totale di circa 14 chilome- <br />

tri e 23 fermate complessive; la linea Mestre – Marghera da poter avere maggior interscambio con gli altri trasporti<br />

per un totale di 6 chilometri e 15 fermate complessive. pubblici, quali gli autobus e il passante ferroviario e colle-<br />

FIRENZE: È già in esercizio, dal 14 febbraio 2010 la nuogare anche l’Università. È prevista quindi una forte integrava<br />

linea T1 estesa 7,4 km, con 14 fermate compresi i capizione delle linee dei tram con le stazioni del servizio ferrolinea.<br />

Parte da Scandicci, dove è ubicato anche il deposito- viario metropolitano. La linea 1, alla progettazione attuale,<br />

<br />

non incrocia in alcun punto le linee 2 e 3, ma è previsto,<br />

<br />

in futuro, un collegamento tra le linee, per questo motivo<br />

Greve entra nel Comune di Firenze e percorre viale Nenni, <br />

viale Talenti e via del Sansovino. Dopo piazza Paolo Uccello ed capannone di lavaggio mezzi.<br />

<br />

IN EUROPA questo trend di realizzazione di nuove e<br />

Parco delle Cascine lungo via Stendhal e viale degli Olmi. moderne linee tranviarie è molto più forte e consolidato;<br />

Da piazza Vittorio Veneto prosegue lungo viale Fratelli Ros- basti pensare che, solo in Francia, diciassette città hanno<br />

selli, via Jacopo da Diacceto e via Alamanni, dove si do- già in esercizio reti di tram moderni, con vetture articolate<br />

vrebbe ricongiungere con il percorso della futura linea T2, a pavimento ribassato e sono in previsione nuovi amplia-<br />

all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. menti: Lilla, St.Etienne, Marsiglia, Nantes, Grenoble, Parigi,<br />

Nei primi 10 mesi di esercizio i passeggeri trasportati sono Strasburgo, Rouen, Montpellier, Orleans, Lione, Bordeaux<br />

stati oltre 7.000.000, dato ritenuto “un successo, oltre ogni (in questa città si sta sperimentando per la prima volta un<br />

più rosea previsione”. Le corse nei giorni lavorativi sono tipo di alimentazione elettrica non aerea ma dal pavimento<br />

effettuate ogni 4 minuti dalle 7.30 alle 20.30, ogni 6 minuti<br />

dalle 5.30 alle 7.30 e dalle 20.30 a 00.30. Il tempo necessario<br />

per percorrere tutta la linea è pari a circa 23 minuti.<br />

stradale), Tolone, Valenciennes, Mulhouse, Nizza, Le Mans.<br />

Il 5 novembre 2011 sono iniziati anche i lavori per la realizzazione<br />

della seconda linea, T2, (Aereoporto Firenze Peretola<br />

– Santa Maria Novella) estesa circa 7 km con 13 fermate.<br />

È prevista ed in fase di progettazione esecutiva una<br />

Viene quindi lecito e spontaneo<br />

chiedersi, pensando alla tranvia<br />

di Messina:<br />

terza line, T3, che dall’ospedale di Careggi si collega con la non funziona il sistema<br />

stazione di Santa Maria Novella passando per la Fortezza<br />

da Basso per una lunghezza di circa 4 km e 10 fermate. (inteso come sistema di trasporto)<br />

BERGAMO: - o non funziona chi lo gestisce<br />

mente in esercizio la n uova linea tranviaria (Stazione FS-<br />

Albino), una metrotranvia a doppio binario con una lunghezza<br />

di 12,5 km, sedici fermate compresi i capilinea.<br />

e quindi la città?<br />

31<br />

apr 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!