30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una storia per immagini<br />

Il numero delle immagini è grandissimo, ammonta a circa<br />

<br />

stata esplorata solo una esigua quantità pari a circa 5<br />

<br />

È evidente quindi l’enorme mole di lavoro ancora da compiere<br />

per recuperare, restaurare, acquisire ed archiviare tutto<br />

il materiale a disposizione.<br />

Calogero Franchina si è dimostrato un maestro del linguag-<br />

<br />

del ‘900; le sue immagini sono curate in ogni particolare<br />

con una maestria anche nella regia e nell’uso della luce. Egli<br />

padroneggia completamente nell’uso del linguaggio di comunicazione<br />

delle immagini che “costruisce”; dico costruisce<br />

poiché nel suo operato nulla è lasciato al caso e ogni<br />

<br />

un vero piacere leggere e interpretare sia le emozioni sia<br />

Belle epoque<br />

<br />

ritratti tirando fuori la vera anima dei personaggi ripresi<br />

e soprattutto facendo interpretare ad ognuno di loro se<br />

A<br />

distanza di 10 anni dal ritrovamento si è deciso<br />

stessi, nel grande palcoscenico di quella microsocietà ormai<br />

di diffondere e divulgare più possibile tra il gran-<br />

scomparsa.<br />

de pubblico questo patrimonio di arte e cultura<br />

Riprende indistintamente ogni ceto sociale, dal contadino<br />

locale ma allo stesso tempo nazionale per per-<br />

<br />

mettere alla persone di prendere coscienza delle proprie<br />

racconta ogni rito sociale della vita di quella comunità riu- radici culturali, alla ricerca di un passato prossimo, cronoscendo<br />

a dare ad ogni immagine quella originalità e quella logicamente, ma remoto culturalmente nella speranza di<br />

bellezza estetica che caratterizzano tutto il suo operato. suscitare in ognuno un maggior senso di appartenenza alla<br />

Certamente sono immagini ricche da un punto di vista propria comunità e alla propria cultura nella riscoperta del-<br />

semiotico-comunicativo, dove l’osservatore può leggere le radici storiche comuni.<br />

un primo livello più semplice dell’immagine così come può Con questo intento è nato il <br />

<br />

Franchina-Letizia; non poteva che nascere nel paese di<br />

complessi.<br />

Tortorici, set naturale delle numerosissime immagini e dove<br />

<br />

ancora si percepisce quell’atmosfera che tanto ha ispirato<br />

che del soggetto ripreso; infatti il suo stile, la sua estetica, il nostro fotografo; il museo ha trovato la sua sede in un<br />

sono sempre molto riconoscibili, e ci parlano soprattutto <br />

della sua personalità. Le immagini si possono suddividere lontano dalla casa originaria dove Mons. Franchina realizzò<br />

<br />

<br />

reportage o documentaristica.<br />

acquistato dal Comune alcuni anni fa, esso è gestito grazie<br />

all’istituzione museale che ne salvaguardia la tutela e la<br />

valorizzazione attraverso il restauro, l’acquisizione digitale<br />

The museum has found its place in an ancient building, made available<br />

by the municipality, not far from the house where Monsignor e l’archiviazione dell’intero fondo. Inoltre, nel tempo, sono<br />

Franchina made many of his pictures. The photographic heritage has <br />

been purchased by the municipality some years ago and it is managed by a divulgarne il valore.<br />

the museum itself, looking after its conservation and improvement throu-<br />

<br />

photographic expositions and screenings have been organized over the<br />

years to spread its value.<br />

INFO<br />

The Museum is open by appointment only.<br />

Please call 3286590199 or send an e-mail to<br />

info@museofranchina.it<br />

For a virtual visit go to the website<br />

www.museofranchina.it<br />

INFO<br />

Il museo Franchina è visitabile previo appuntamento,<br />

telefonando al numero <br />

o mandando una mail all’indirizzo info@museofranchina.it<br />

Chi invece vuole visitarlo virtualmente può collegarsi<br />

al sito internet www.museofranchina.it<br />

53<br />

apr feb12 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!