30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quello che si sta quindi delineando<br />

D<br />

l’età in cui una carriera professionale toccava il suo tra lavoratori e mondo del lavoro<br />

<br />

-<br />

è un rapporto molto burrascoso<br />

<br />

sul campo, una credibilità da spendere ancora a lungo e che va oltre le ideologie, lo statuto<br />

anche una certa maturità psicologica per gestire il “succes- degli stessi lavoratori e i proclami<br />

so” in modo ponderato, in previsione del successivo declino sindacali.<br />

<br />

<br />

anni di tempo dalla sua entrata nel mondo Se questa analisi vale prevalentemente per i dipendenti,<br />

del lavoro per raggiungere tutti gli obiettivi non è che gli autonomi vivano tempi più felici. Un giovane<br />

<br />

che sceglie di fare impresa deve saper essere un ottimo<br />

<br />

<br />

di diventare vittime di un mercato usa e getta! potrà pure avere successo sul mercato, ma dovendo sottrarre<br />

ai ricavi tutti i costi di produzione e soprattutto le<br />

tasse, rischia di trovarsi con in mano qualche spicciolo di<br />

Ipotizziamo infatti che il nostro lavoratore sia stato tanto utile o forse neanche quello.<br />

diligente e infaticabile da raggiungere obiettivi importanti, Capita così di incontrare giovani di buone speranze che<br />

ottengono apparentemente ottimi risultati, specie da noi <br />

passo della concorrenza dei più giovani agguerriti e dimo- nel settore della ristorazione ma, dopo circa due o tre anni,<br />

<br />

scompaiono dalla piazza e la loro attività si dissolve; ci siamo<br />

perchè una tale crescita fulminea e precaria, “a tempo de- mai chiesti il perché?<br />

terminato” potrebbe essere per lui foriera di pesanti tra- A un navigato imprenditore con i capelli grigi, invece, può<br />

colli, anche psicologici. Ci si rende conto solo allora che capitare, in tempo di crisi, di dover riconvertire la propria<br />

per porre solide basi professionali ci vuole tempo e se si azienda, orientarsi verso altri mercati o cambiare tipologia<br />

bruciano le tappe…<br />

di prodotto o servizio venduto. Sarà anche lui in grado di<br />

Come se non bastasse, in questo instabile mercato del lavo- ricominciare? O risponderà come tanti: “Non ho l’età, non<br />

ro arriva una new entry, la fascia degli ultrasessantenni. Con ho l’età”…<br />

<br />

È evidente che nel mondo che vorremmo una vera riforma<br />

dei nonni al lavoro, cioè di coloro che in media andranno del lavoro dovrebbe valorizzare la persona umana in tutte<br />

in pensione intorno ai 70 anni. Al di là delle possibili ironie, le sue sfaccettature e tutelare la qualità professionale, piut-<br />

questa è una faccenda seria che nessuno al momento sta tosto che i dati numerici e cronologici. Purtroppo a oggi<br />

pensando di prendere in esame: un lavoratore infatti dovrà sembra che il lavoratore si trovi sì nel posto giusto, ma al<br />

<br />

- momento sbagliato: troppo giovane e inesperto o troppo<br />

pure le aziende dovranno creare mansioni “alternative” per vecchio e incapace.<br />

questa categoria di persone non ancora cronologicamente<br />

pensionabili? E quale imprenditore sarà disposto a tenerli in <br />

azienda se i loro stipendi, tra scatti di anzianità e inquadramenti,<br />

risultano di molto superiori rispetto al salario di un<br />

giovane neoassunto?<br />

87<br />

apr 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!