30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84<br />

apr 12<br />

social & media<br />

di Eugenia Morato<br />

Pinterest,<br />

il social network<br />

degli oggetti,<br />

sta conquistando<br />

il web e conta<br />

<br />

di utenti<br />

È TEMPO<br />

di “pinnare”<br />

Spesso un’immagine vale più di mille parole.<br />

E mai frase è stata più adatta per descrivere<br />

un social network. Stiamo parlando di<br />

Pinterest, il nuovo strumento social di cui<br />

tutto il popolo del web parla. Proprio le<br />

immagini, infatti, sono il modo che questo<br />

nuovo social ha scelto di utilizzare per veicolare<br />

contenuti multimediali, come video<br />

o link a blog e siti. Senza farci spaventare<br />

dall’apparente caos dell’homepage, possia-<br />

<br />

e condividere contenuti, sotto forma di immagini, a cui possiamo<br />

associare un link e una breve descrizione. I contenuti, poi,<br />

possono essere suddivisi in “board” o categorie e in questo<br />

modo possiamo attirare followers interessati a quel particolare<br />

argomento. Il nome Pinterest nasce dall’unione di due parole,<br />

Pin (spilletta) + Interest (interesse), e il Pinboard è la bacheca<br />

dove “appuntiamo” e mettiamo in evidenza tutto ciò che ci<br />

sembra interessante da condividere. Le “amicizie” su Pinterest,<br />

poi, sono più simili al meccanismo di Twitter che non a quello<br />

di Facebook. Possiamo scegliere o meno di ricambiare il follow<br />

di chi ci segue e siamo liberi di seguire anche solo un board<br />

(quello che veicola i contenuti che più ci interessano) di qualche<br />

utente. Pinterest ha, poi, creato la possibilità di aggiungere<br />

alla barra dei preferiti del browser il pulsante “pin it”. In questo<br />

modo, con un click sarà possibile “pinnare” (neologismo ormai<br />

entrato nel linguaggio comune) qualsiasi contenuto presente<br />

nel web e aggiungerlo alla nostra bacheca, scegliendo una categoria.<br />

Ad esempio, se state leggendo questo articolo sul sito<br />

di <strong>Mag</strong> (www.magmagazine.it), vi basterà cliccare sul pulsante<br />

“pin it” sulla barra dei preferiti per pinnare questo post su Pinterest,<br />

magari in un board chiamato Social Media, dove avrete<br />

raccolto tutti gli articoli più interessanti su questo tema. Nella<br />

descrizione potete indicare il titolo dell’articolo, così chiunque<br />

farà la ricerca della parola Pinterest sul social network, troverà<br />

anche l’articolo di <strong>Mag</strong>. Insomma, siamo davanti a un nuovo<br />

motore di ricerca che funziona con le keywords associate alle<br />

immagini. Ma, a differenza di Google Immagini, qui siamo di<br />

fronte a contenuti di qualità. Pinterest, infatti, rappresenta la<br />

nuova frontiera della content curation, ovvero la cura della qualità<br />

dei contenuti pubblicati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!