30.05.2013 Views

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

Mag Aprile 2012 PDF - Mag Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ioetica<br />

di Giusi Venuti<br />

Cogit-Azioni<br />

PICCOLA STORIA DI UN PROGETTO<br />

CULTURALE SOSTENUTO ANCHE DA MAG<br />

Che ci sia<br />

un’emergenza<br />

culturale è un fatto<br />

che sta sotto gli occhi<br />

di tutti, che ci sia chi<br />

concretamente agisce<br />

e investe per fare<br />

fronte all’emergenza<br />

è una notizia che,<br />

spesso, non passa.<br />

92<br />

apr 12<br />

La Costituente per la cultura<br />

promossa dal Sole 24 ore<br />

è certamente un passo importante.<br />

Provare a guardare<br />

lontano, mettersi insieme per<br />

parlare e ragionare su come le cose stiano,<br />

al di fuori degli schemi previsti dalle funzioni<br />

strumentali di determinati rituali dialogici<br />

(giuridici, psicologici, accademici), è, infatti,<br />

cosa necessaria, ma anche rischiosa. Non<br />

possiamo permetterci che la tensione politica<br />

di questo momento si riduca alla solita<br />

retorica di quel dialogo decostruttivo che ci<br />

ha, ormai, lasciato a pezzi. La proposta che<br />

faccio è quella di oltrepassare il dialogo per<br />

recuperare due dimensioni del pensare: il<br />

<br />

D’orlando, in provincia di Messina, e promosso<br />

dall’attore Alessandro Bergonzoni.<br />

<br />

di offrire a tutti i cittadini uno spazio-tempo<br />

in cui si approfondiscano<br />

quei temi di bioetica che toccano le<br />

vite di ciascuno (eutanasia, fecondazione<br />

assistita, testamento biologico)<br />

non attraverso i soliti seminari in cui<br />

chi non sa resta semplice spettatore<br />

passivo, ma attraverso un lavoro su<br />

mente e corpo insieme.<br />

Una ricerca teorico-formativa che si voglia,<br />

<br />

infatti, occupare di questioni così complesse<br />

pensando) e lo si fa, sempre, a partire da senza sapere quale sia la natura e il peso<br />

e per altri. C’è del lavoro urgente da fare, del corpo e senza dare spazio a coloro che,<br />

a parte il dialogo. Bisogna, stando alle indi- da professionisti, lavorano, più che con la<br />

cazioni della bioetica, ricostruire un ponte parola pensata e ripetuta, con il corpo sen-<br />

tra la scienza (ciò che si sa) e la saggezza tito, agito ed esposto è destinata a restare<br />

(l’uso contestuale e appropriato di ciò che non solo priva di realtà ma è, suo malgrado,<br />

si sa). Chi se ne occupa? Chi si allontana dal condannata a riprodurre un dualismo schi-<br />

proprium, dal certo di ciò che conosce per zofrenico di tipo cartesiano secondo cui<br />

quell’incerto che è tutto da costruire? Chi da una parte ci sono menti che pensano e<br />

sceglie di mettersi a disposizione in vista di dall’altra parte corpi che subiscono. Il senso<br />

un compito che - come si dice - riguarda di questo progetto non è, infatti, quello di<br />

tutti ma che, a causa della crisi economica <br />

che grava sui bisogni primari, solo in pochi, né di creare degli esperti di bioetica né di<br />

in questo preciso momento storico, posso- addestrare a delle tecniche di recitazione,<br />

no fare? Questa è la domanda da cui muo- ma di offrire uno spazio-tempo in cui si rive<br />

e cui cerca di rispondere un progetto e si agisca il senso dell’essere attore<br />

culturale di formazione teatrale alla bioetica teatrale come di colui che, in prima persona,<br />

(CogitAzioni) patrocinato dall’università degli a partire dall’intenzionalità del corpo e dalla<br />

studi di Messina e dall’Istituto italiano di Bio- dinamica delle emozioni, mette in moto una<br />

etica sezione Sicilia, sostenuto dalla rivista particolare strategia di ricerca teorica e di<br />

<strong>Mag</strong> e dall’associazione “la Ragnatela onlus” relazione politica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!