31.05.2013 Views

decanter 2, giugno 2006

decanter 2, giugno 2006

decanter 2, giugno 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

.<br />

<br />

<br />

Benvenuto<br />

<strong>decanter</strong><br />

llʼinizio degli anni no-<br />

vanta, al tempo dellʼ implosione<br />

del sistema politico<br />

che aveva governato lʼItalia,<br />

la Basilicata sembrava avviata<br />

ad un inarrestabile declino.<br />

Autorevoli ipotesi (Fondazione<br />

Agnelli) ridisegnando<br />

realtà regionali che avessero<br />

un profilo autonomo, ne ipotizzavano<br />

lo smembramento.<br />

Se commisuriamo a queste<br />

premesse, il sussulto democratico<br />

e diremmo anche<br />

identitario che ha percorso<br />

questo territorio in risposta<br />

alla designazione per decreto<br />

del Governo, di Scanzano<br />

come sito unico per il deposito<br />

delle scorie nucleari, possiamo<br />

capire che molte cose sono<br />

mutate in quella zona ed in<br />

tutta la regione.<br />

Risorse precedentemente<br />

non sfruttate, insediamenti<br />

produttivi di grandi dimensioni,<br />

mutamento del quadro<br />

politico hanno immesso nella<br />

regione elementi di sviluppo<br />

e di vitalità del tutto inediti.<br />

Alcuni dei problemi attuali<br />

come la tutela e la valorizzazione<br />

del territorio e di risorse<br />

naturali essenziali come lʻacqua<br />

sorgono da questo nuovo<br />

scenario, altri più antichi,<br />

vanno comunque ricollocati<br />

entro un quadro non statico.<br />

Le difficoltà più volte richiamate<br />

anche dai responsabili<br />

segue in ultima<br />

1 laboratorio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

laboratorio della sinistra lucana<br />

Fiat Melfi<br />

operai<br />

alla riscossa<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Anna Maria Riviello p. 7 Camilla Schiavo p. 44 Califano Nicoletti p. 12<br />

Pisticci<br />

la centrale<br />

della<br />

discordia<br />

<br />

<br />

della sinistra lucana<br />

<br />

La Basilicata e<br />

lʼeconomia mondo<br />

ROCCO VIGLIOGLIA<br />

“Pensare globalmente, agire localmente”,<br />

mai questo slogan è stato<br />

più attuale nella situazione in cui<br />

versiamo e per cercare di definire le<br />

linee strategiche lungo cui far muovere<br />

la politica regionale prossima<br />

ventura.<br />

Lʼuscita dallʼobiettivo 1, con riduzione<br />

di flussi di fondi comunitari<br />

per una incidenza di almeno 2-3<br />

punti sul PIL regionale, si accompagna<br />

ad una fase dellʼeconomia mondiale<br />

segnata da forti crescite (Cina,<br />

India, Corea del Sud principalmente)<br />

e ad un affanno crescente per aree di<br />

economia matura come i paesi dellʼUnione<br />

Europea (gli USA, vivendo<br />

al di sopra delle loro possibilità, meriterebbe<br />

un discorso a parte), dove<br />

lʼItalia soffre più di tutti.<br />

In questa situazione nella nostra<br />

regione (riduzione di risorse pubbliche<br />

e nuovi scenari di competizione<br />

per lo sviluppo), pensare di mantenere<br />

in piedi, anche solo in parte, un<br />

modello come quello attuale è del<br />

tutto velleitario.<br />

Il modello del decennio trascorso,<br />

a sua volta frutto di una rottura<br />

ed una risposta alla crisi della politica<br />

come si era venuta delineando<br />

in quegli anni, pur caratterizzato dal<br />

segue in penultima<br />

<br />

<br />

Califano | Riviello p. 3 Nino Calice p. 24 Rocco Colangelo p. 51<br />

1 laboratorio<br />

<br />

<br />

Contratto tute blu<br />

Il voto di Melfi<br />

un campanello dʼallarme<br />

GIANNINO ROMANIELLO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

In Basilicata il voto dei lavoratori<br />

sul contratto dei metalmeccanici<br />

ha palesato una certa sofferenza da<br />

parte della categoria a accogliere<br />

lʼaccordo sottoscritto da Federmec-<br />

<br />

2/3 laboratorio<br />

<br />

Regione<br />

AAA. Presidente<br />

cercasi<br />

ANTONIO PLACIDO<br />

La ripresa politica settembrina<br />

fa registrare lʼennesimo<br />

episodio di debolezza<br />

e di sfilacciamento offerto<br />

dal centro-sinistra nella seduta<br />

di Consiglio Regionale<br />

dedicata allʼapprovazione<br />

dei primi articoli del nuovo<br />

Statuto.<br />

Quanto è accaduto fa il<br />

paio con la soluzione imbarazzata<br />

e pilatesca partorita<br />

dal Consiglio Regionale in<br />

risposta alla sollecitazione<br />

unanime rivolta dai partiti<br />

del centro-sinistra perché si<br />

rivedesse il discusso e discutibilissimo<br />

provvedimento<br />

adottato a ferragosto circa i<br />

cosiddetti “portaborse”.<br />

È ancora aperta, inoltre,<br />

a dispetto di buoni propositi<br />

e dichiarazioni distensive,<br />

la crisi che ha impedito la<br />

formazione di unʼorganica<br />

giunta di centro-sinistra al<br />

Comune di Potenza allʼindomani<br />

del “plebiscito” che<br />

ha incoronato il Sindaco<br />

Santarsiero.<br />

La sinistra DS, da sola,<br />

sostiene da tempo che, continuando<br />

a rinviare le scelte<br />

sulla guida del governo<br />

regionale per il prossimo<br />

segue in penultima<br />

<br />

2 laboratorio<br />

<br />

foto di Sebastiano Lamattina<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

della sinistra lucana<br />

<br />

Gesualdo di Venosa<br />

Il suono e l’anima<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Anna Maria Riviello p. 39 Giuseppe Vacca p. 56 Lucio Corvino p. 14<br />

Università e ricerca<br />

in Basilicata<br />

della sinistra lucana<br />

Abbonati a Decanter<br />

Intrigo nucleare<br />

Abbonamento sostenitore e estero € 50.00 - Abbonamento annuo € 15.00<br />

c.c. postale n. 14667851<br />

CALICEDITORI<br />

www.caliceditori.com<br />

4 laboratorio<br />

Industria lucana<br />

Fine di un ciclo?<br />

<br />

<br />

via Taranto 20 - Rionero in Vulture (Pz) | Tel/fax 0972 721126 > e-mail: info@caliceditori.com<br />

GIANNI PALUMBO<br />

<br />

Si torna a parlare di nucleare.<br />

Le rivelazioni di un boss della ʻndrangheta<br />

su un numero de “LʼEspresso”<br />

di <strong>giugno</strong> e poi lʼarresto del<br />

Sindaco di Scanzano, “chiacchierato”<br />

sin dallʼepoca della mobilitazione<br />

dello scorso anno per presunti<br />

rapporti con la lobby nucleare,<br />

esplicitano uno scenario che, se<br />

fosse vero, chiuderebbe il cerchio<br />

su alcune delle vicende scottanti<br />

che hanno interessato lʼItalia dei<br />

misteri negli ultimi 20 anni.<br />

Una eredità scomoda quella del<br />

nucleare. Il nucleare civile, lo hanno<br />

affermato numerosi scienziati,<br />

non è mai conveniente se non come<br />

sottoprodotto di quello militare e<br />

questʼultimo è imprescindibilmente<br />

legato a quello civile per quanto<br />

concerne lo smaltimento delle scorie<br />

prodotte con tutti i conseguenti<br />

problemi che ciò implica.<br />

La presunta presenza di 100 fusti<br />

di scorie radioattive nel territorio<br />

tra i comuni di Pisticci e Ferrandina,<br />

in particolare in località Coste<br />

della Cretagna–Torrente Vella, è<br />

una notizia di non trascurabile effetto.<br />

Se fosse vero vorrebbe dire<br />

che la lotta del popolo lucano, con-<br />

tro il decreto che individuava il sito<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

segue in penultima<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La redazione p. 25 Marisa Virgilio p. 42 Anna Maria Riviello p. 49<br />

della sinistra lucana<br />

<br />

canica e dai sindacati. Vi è stato il<br />

voto negativo della Sata ma anche<br />

di realtà dove le presenza sindacale<br />

è più antica e consolidata (Italtractor,<br />

Pittini, ecc.). Ora, nessuno<br />

segue in penultima<br />

Leonardo<br />

Ferrandina:<br />

Sinisgalli<br />

tra tecnica,<br />

industria<br />

e poesiae poesia<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Perrotta | Doria | Capezio | Caressa<br />

M. Padula | S. Padula, pp.27/38 Fulvio Tessitore p. 57 Califano | Viglioglia pp. 39/42<br />

disegno di Gelsomino DʼAmbrosio<br />

2 laboratorio<br />

<br />

della sinistra lucana<br />

<br />

PIERO DI SIENA<br />

Lʼindustria lucana è<br />

in difficoltà. Sono ormai<br />

troppi i segnali di un affanno<br />

che investe tutti i<br />

settori industriali presenti<br />

nella regione. Eʼ messo in<br />

discussione un processo<br />

che, in un rapporto oggettivamente<br />

virtuoso con<br />

gli atti di “buongoverno”<br />

del centrosinistra lucano,<br />

aveva fatto dellʼeconomia<br />

regionale negli anni novanta<br />

una felice eccezione<br />

rispetto al resto del Mezzogiorno.<br />

I problemi sono sotto gli<br />

occhi di tutti.<br />

Lo stabilimento Sata di<br />

Melfi e le fabbriche del suo<br />

indotto, soprattutto, sono<br />

coinvolti inevitabilmente<br />

nella crisi del settore dellʼauto<br />

causata dalle scelte<br />

dei gruppi dirigenti della<br />

Fiat dellʼultimo decennio.<br />

Disoccupazione<br />

intellettuale<br />

E se non vi sono imminenti<br />

pericoli sul versante del-<br />

<br />

lʼoccupazione per lo stabilimento<br />

Sata, diversa è la<br />

situazione per lʼindotto nel<br />

quale, invece, da almeno<br />

segue in penultima<br />

e mercato del lavoro<br />

in Basilicata<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Antonio Califano p. 3 Anna Maria Riviello p. 37 Raffaele Giura Longo p. 43<br />

3/4 laboratorio<br />

<br />

<br />

<br />

Economia<br />

“allarme rosso”<br />

ANTONIO CALIFANO<br />

La radiografia dellʼeconomia<br />

lucana che esce fuori<br />

dal “rapporto 2005” a cura<br />

di Unioncamere e Regione<br />

Basilicata ci consegna un<br />

quadro preoccupante. Alcuni<br />

indicatori, che cercheremo<br />

di analizzare, mostrano<br />

chiaramente che ci troviamo<br />

di fronte ad una crisi che da<br />

congiunturale sta diventando<br />

strutturale e che in ogni<br />

caso ci consegna un quadro<br />

generale di stagnazione con<br />

un P.I.L. che cresce (si fa per<br />

dire) dello 0,1 e con un crollo<br />

dei consumi che si riflette<br />

su un triste primato: la provincia<br />

di Potenza e di Matera<br />

sono le prime in Italia<br />

per cancellazioni (6%) dal<br />

registro delle Imprese delle<br />

rispettive Camere di Commercio.<br />

Il dato più negativo<br />

riguarda quegli indici relativi<br />

al tenore di vita delle<br />

famiglie lucane che vedono<br />

un calo delle vendite al dettaglio,<br />

come conseguenza di<br />

redditi che non crescono, e<br />

lʼalto indice di indebitamento<br />

delle famiglie lucane per<br />

segue in penultima<br />

“La Basilicata<br />

che vorrei...”<br />

Intervista<br />

a Vito De Filippo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ferrandina:<br />

energia<br />

nucleare<br />

dalle bufale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

della sinistra lucana<br />

<br />

La FIAT di Melfi<br />

e il futuro della Basilicata<br />

PIERO DI SIENA<br />

Lʼintesa sui diciassette turni alla<br />

Sata di Melfi raggiunta tra la Fiat<br />

e i sindacati dei metalmeccanici<br />

costituisce un soddisfacente punto<br />

di equilibrio tra la lunga marcia<br />

intrapresa dai lavoratori di Melfi<br />

di lavorare in condizioni almeno<br />

pari a quelli delle altre fabbriche<br />

del settore auto in Italia e le<br />

esigenza dellʼazienda di tenere<br />

un elevato livello di produttività<br />

degli impianti a fronte della necessità<br />

derivanti dal lancio della<br />

“Grande Punto”.<br />

In verità per i volumi comunicati<br />

dalla Fiat a governo e sindacati<br />

nella riunione del 3 agosto a Palazzo<br />

Chigi, nella quale lʼazienda<br />

di Torino ha annunciato il suo<br />

programma a medio termine nel<br />

settore dellʼauto, secondo la Fiom<br />

a Melfi sarebbero bastati anche<br />

quindici turni. E ciò costituisce<br />

un motivo in più per apprezzare<br />

il senso di responsabilità dei lavoratori<br />

a fronte di augurabili impennate<br />

della domanda nella fase<br />

iniziale di lancio della “Grande<br />

Punto” che potrebbero richiedere<br />

unʼaccelerazione della produzione.<br />

segue in penultima<br />

<br />

<br />

<br />

Nicoletti | Porcari | Giuralongo pp. 8/19 Bruno Leone p. 29 Francesco Laudadio p. 59<br />

della sinistra lucana<br />

Piero Di Siena p. 3 Giuseppe Rolli p. 29 Rino Cardone p. 37<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Cerimonia inaugurale del Trend Expo <strong>2006</strong> - foto N. Santagata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!