31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER IL DURC NON SONO AMMESSE LE AUTOCERTIFICAZIONI<br />

Le valutazioni effettuate da un<br />

organismo tecnico per il ri<strong>la</strong>scio<br />

del Durc (documento unico<br />

di rego<strong>la</strong>rità contributiva)<br />

non possono essere sostituite da<br />

un’autocertificazione. Lo ha chiarito<br />

il Ministero del <strong>la</strong>voro<br />

con <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re del 16 gennaio 2012.<br />

Ricordiamo, brevemente, che <strong>la</strong> legge<br />

12 novembre 2011 n. 183 (legge<br />

di stabilità 2012) stabiliva che:<br />

• i certificati ri<strong>la</strong>sciati dalle<br />

pubbliche amministrazioni hanno<br />

validità solo nei rapporti tra i privati;<br />

• le pubbliche amministrazioni non<br />

DAL 1 O GENNAIO L’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA È DIVENTATO OBBLIGATORIO<br />

ANNUNCI IMMOBILIARI:<br />

OCCHIO A INDICARE L’EPI<br />

Ricordiamo che dal<br />

primo gennaio è<br />

obbligatorio<br />

riportare negli<br />

annunci di vendita<br />

e di affitto di edifici o di<br />

singole unità immobiliari<br />

l’indice di prestazione<br />

energetica (Epi)<br />

e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse energetica<br />

dell’edificio.<br />

È quanto viene stabilito<br />

dall’articolo 13 del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo del 3 marzo<br />

2011, numero 28<br />

(fonti rinnovabili).<br />

Scopo del<strong>la</strong> norma è quello<br />

di incentivare l’edilizia<br />

IMPRESE STORICHE<br />

ISCRIZIONI APERTE AL REGISTRO NAZIONALE<br />

Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle<br />

imprese storiche per l’anno 2012. Possono inviare <strong>la</strong><br />

domanda le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti<br />

in ogni settore economico, iscritte nel Registro delle<br />

imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività<br />

nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un<br />

periodo non inferiore a cento anni. Tale requisito temporale<br />

deve essere maturato al 31 dicembre 2011.<br />

La domanda deve essere inviata entro il 23 marzo.<br />

possono più richiedere certificati<br />

o informazioni già in possesso di<br />

altre amministrazioni.<br />

In pratica, gli uffici pubblici hanno<br />

soltanto due opzioni: acquisire<br />

d’ufficio dati e informazioni<br />

sui cittadini o accettare<br />

le autocertificazioni.<br />

Al riguardo, gli operatori dell’edilizia<br />

hanno sollevato il quesito<br />

sul<strong>la</strong> possibilità<br />

di autocertificare il Durc.<br />

Il Ministero del <strong>la</strong>voro ha chiarito<br />

che <strong>la</strong> certificazione di rego<strong>la</strong>rità<br />

contributiva non consiste<br />

sostenibile e penalizzare<br />

gli edifici più energivori.<br />

In breve, l’indice di<br />

prestazione energetica<br />

(Epi) rappresenta il valore<br />

di energia annua<br />

necessaria a mantenere<br />

<strong>la</strong> temperatura di 20° C<br />

negli ambienti per ogni<br />

metro quadrato ed è<br />

espresso in kWh/m².<br />

Chiaramente, più basso<br />

è tale valore, maggiore<br />

sarà l’efficienza energetica<br />

dell’abitazione.<br />

Per quanto concerne<br />

le sanzioni previste per<br />

<strong>la</strong> mancata indicazione, <strong>la</strong><br />

normativa nazionale non<br />

fa alcun riferimento: sarà<br />

pertanto compito delle<br />

Regioni stabilire eventuali<br />

MANIGLIONI ANTIPANICO NON MARCATI CE<br />

RINVIO DEI TERMINI<br />

Èstata prorogata di 24<br />

mesi <strong>la</strong> data entro cui è<br />

obbligatorio provvedere al<strong>la</strong><br />

sostituzione dei maniglioni<br />

antipanico non marcati Ce.<br />

La nuova data di riferimento<br />

è il 18 febbraio 2013.<br />

Lo ha stabilito il decreto<br />

del 6 dicembre 2011 pubblicato<br />

sul<strong>la</strong> “Gazzetta ufficia-<br />

semplicemente nell’accertamento<br />

di aver effettuato un pagamento<br />

a titolo di contribuzione<br />

(come si intende dall’articolo 46<br />

del decreto del Presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica n. 445/2000),<br />

ma è un’attestazione dell’istituto<br />

previdenziale circa<br />

<strong>la</strong> correttezza del<strong>la</strong> posizione<br />

contributiva di un’azienda,<br />

effettuata dopo complesse<br />

valutazioni tecniche.<br />

Non è ammessa, quindi,<br />

l’autocertificazione<br />

del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità contributiva.<br />

multe. Per ora soltanto<br />

<strong>la</strong> Regione Lombardia<br />

ha previsto una sanzione<br />

(da 1.000 a 5.000 euro).<br />

le” n. 299 del 24.12.2011<br />

re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> modifica al dm<br />

3 novembre 2004 (“Dispo si -<br />

zioni re<strong>la</strong>tive all’instal<strong>la</strong>zione<br />

e al<strong>la</strong> manutenzione dei<br />

dispositivi per l’apertura<br />

del le porte instal<strong>la</strong>te lungo<br />

le vie di esodo, re<strong>la</strong>tivamente<br />

al<strong>la</strong> sicurezza in caso<br />

d’incendio”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!