31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elena Bottini<br />

Sopra: sua eccellenza<br />

Paolo Padoin e il prefetto<br />

di Cuneo, Patrizia<br />

Impresa, <strong>la</strong> quale ha<br />

<strong>la</strong>vorato a lungo a fianco<br />

di Padoin. A questo<br />

proposito, in occasione<br />

di una precedente<br />

presentazione del libro,<br />

disse: «Lo ringrazio per<br />

essere stato un maestro.<br />

Da lui in questi anni<br />

ho imparato <strong>la</strong> passione<br />

per il nostro <strong>la</strong>voro»<br />

IL PREFETTO:<br />

UNO SCONOSCIUTO<br />

INSOSTITUIBILE<br />

Nel<strong>la</strong> sede cuneese dell’Ufficio territoriale<br />

del Governo Paolo Padoin presenta il suo<br />

libro (benefico) su questa figura istituzionale<br />

Oggi, giovedì 16 febbraio,<br />

alle 17, a Cu -<br />

neo, nei saloni di<br />

rap presentanza del -<br />

<strong>la</strong> Prefettura-Ufficio territoriale<br />

del Governo, sarà presentato il li -<br />

bro “Il Prefetto-Questo sconosciuto”<br />

firmato da Paolo Padoin,<br />

prefetto di Firenze.<br />

L’autore sarà presente e a fare gli<br />

onori di casa sarà il prefetto di<br />

Cuneo, Patrizia Impresa.<br />

L’ospite d’onore dell’incontro da<br />

quasi quarant’anni presta servizio<br />

nel l’Amministrazione dell’interno,<br />

svolgendo il proprio incarico<br />

con acuta intelligenza, senza<br />

risparmio di energie e con alto<br />

senso del dovere. Ha ricoperto<br />

mandati di responsabilità presso<br />

il Ministero degli interni, in àm -<br />

bito comunitario e in qualità di<br />

rappresentante dell’Esecutivo in<br />

diverse importanti città del<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong>, come Pavia, Pisa, Cam -<br />

pobasso, Padova e Torino.<br />

Nel suo interessante volume Pa -<br />

doin ha voluto raccogliere, con<br />

arguzia e con spirito prettamente<br />

to scano, le sue esperienze più si -<br />

gnificative maturate come uomo<br />

e come rappresentante dello Sta -<br />

to, evidenziando i compiti e le at -<br />

tività che, giorno per giorno, il<br />

Prefetto si trova ad affrontare al<br />

fine di favorire <strong>la</strong> coesione sociale<br />

nel Paese e <strong>la</strong> più efficace intesa<br />

tra gli uffici statali periferici e<br />

tra questi e gli enti locali.<br />

Si tratta, com’è facile comprendere,<br />

di tematiche di grandissima<br />

at tualità e interesse nell’ambito<br />

del sistema del<strong>la</strong> autonomie.<br />

L’occasione odierna vuole essere<br />

anche un momento di confronto<br />

tra chi ha maturato un ricco percorso<br />

professionale che viene<br />

messo a di sposizione di tutti<br />

coloro i quali, in partico<strong>la</strong>re i giovani,<br />

si stanno affacciando ai<br />

ruoli sociali e istituzionali.<br />

I proventi del<strong>la</strong> vendita del libro<br />

dell’attuale Prefetto del capoluogo<br />

toscano, edito da Pietro Pin -<br />

tore, saranno devoluti al<strong>la</strong> Lega<br />

italiana fibrosi cistica.<br />

UN APPELLO DEI COSTRUTTORI EDILI AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI<br />

L’Ance (Associazione nazionale costruttori edili)<br />

di Cuneo chiede a tutti i Comuni del<strong>la</strong> Granda di<br />

applicare <strong>la</strong> riduzione dell’aliquota Imu (Imposta<br />

municipale unica) sino allo 0,38% per i fabbricati<br />

costruiti e destinati dalle imprese costruttrici al<strong>la</strong><br />

vendita, il cosiddetto “magazzino delle imprese<br />

edili”, così come definito dall’articolo 56 del de -<br />

creto liberalizzazioni (dl 201/2012).<br />

«Considerando <strong>la</strong> congiuntura negativa del mercato<br />

e l’evidente criticità dell’incidenza dell’Imu<br />

sul l’“in venduto”», afferma il presidente di Ance Cuneo, Filippo<br />

Mon ge (foto), «penso e auspico che tutti i Comuni del<strong>la</strong> provincia<br />

si dimostreranno consapevoli di una situazione di mercato già di<br />

per sé grave per il settore edile, prevedendo per il “magazzino”<br />

delle imprese edili <strong>la</strong> riduzione dell’aliquota Imu allo 0,38%».<br />

Con l’introduzione dell’Imu in luogo dell’Ici, le imprese di costru-<br />

zioni rischiavano di subire una pesante e iniqua<br />

tassazione sui fabbricati invenduti, considerando<br />

che l’originaria normativa Imu non prevedeva<br />

l’esonero o, almeno, l’alleggerimento dell’imposta.<br />

L’Imu è stata inserita nel<strong>la</strong> manovra finanziaria<br />

“Salva Italia” del governo Monti, prevedendo<br />

un’aliquota anche sugli edifici invenduti<br />

pari allo 0,76%. L’Ance ha presentato una serie<br />

di emendamenti per ottenere <strong>la</strong> riduzione dell’imposta<br />

per l’invenduto edile, ottenendo un ri -<br />

sultato positivo. Il decreto legge su liberalizzazioni e infrastrutture<br />

appena deliberato dal Governo ha dunque inserito alcune agevo<strong>la</strong>zioni<br />

per le imprese e norme per il ri<strong>la</strong>ncio dell’edilizia, come,<br />

appunto, <strong>la</strong> possibilità di riconoscere ai Comuni <strong>la</strong> facoltà di ridurre<br />

l’aliquota fino allo 0,38% per i fabbricati costruiti e destinati<br />

dalle imprese costruttrici al<strong>la</strong> vendita.<br />

appuntamenti di grande rilievo Ü 16 febbraio 2012 Ü 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!