31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

­n DAL 18 FEBBRAIO<br />

MOSTRA DI ADRIANA GIORGIS<br />

A BORGO SAN DALMAZZO<br />

L’art gallery “La Luna”<br />

ha scelto per <strong>la</strong> mostra<br />

dei mesi di febbraio-marzo<br />

l’artista Adriana Giorgis<br />

(sotto, una sua opera).<br />

L’inaugurazione del<strong>la</strong><br />

mostra “Arabeschi” avverrà<br />

sabato, alle 17,30, presso<br />

<strong>la</strong> galleria d’arte di via<br />

Roma 92, a Borgo San<br />

Dalmazzo, al<strong>la</strong> presenza<br />

dell’artista e con<br />

<strong>la</strong> presentazione del critico<br />

Ida Isoardi, curatrice<br />

del catalogo. L’esposizione<br />

terminerà domenica 11<br />

marzo. Orari galleria:<br />

sabato, 10,30-13 e 16-19.<br />

­n 19 FEBBRAIO<br />

“CONCERTO CORALE” A CUNEO<br />

Per <strong>la</strong> rassegna “Domeniche<br />

in armonia” è in programma<br />

per domenica, alle 16,<br />

in sa<strong>la</strong> “San Giovanni” a<br />

Cuneo, il “Concerto corale”<br />

che vedrà l’esibizione<br />

del coro polifonico<br />

“Monserrato” di Borgo<br />

San Dalmazzo, diretto da<br />

Viviana Barra, e del<strong>la</strong> corale<br />

“Marco Liprandi” di Cuneo,<br />

diretta da Pietro Numico.<br />

L’ingresso sarà libero sino<br />

a esaurimento posti.<br />

AL VIA IL CARNEVALE DI SALUZZO<br />

Previsti “Trelilu” in concerto, sfi<strong>la</strong>ta dei carri<br />

in cartapesta e prima edizione di “Carrinfrutta”<br />

Il programma dell’ottantaquattresimo carnevale del<strong>la</strong> città di<br />

Saluzzo prosegue con il ballo degli anziani presso le antiche<br />

scuderie di piazza Montebello, dalle 15 di oggi, giovedì 16<br />

febbraio. La sera successiva, a partire dalle 21, <strong>la</strong> stessa lo -<br />

cation ospiterà il concerto dei “Trelilu”. Per sabato 18, invece,<br />

sempre con inizio alle 21, è in programma “Carri sotto le stelle”<br />

<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta notturna dei carri allegorici in cartapesta e <strong>la</strong><br />

prima edizione di “Carrinfrutta”, realizzati con mele e kiwi,<br />

con partenza da piazza Garibaldi. Domenica pomeriggio, alle<br />

15, si ripeterà l’appuntamento con <strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta carri allegorici e<br />

“Carrinfrutta”, i quali concorreranno rispettivamente per l’assegnazione<br />

del secondo trofeo “Vaudagna-Supertino-Carri in<br />

cartapesta” e il primo torneo “Rosatello”. A conclusione dei<br />

fe steggiamenti, lunedì 20, è in programma un doppio appuntamento:<br />

alle 15 con il ballo dei bimbi e alle 21 con il veglione<br />

dei commercianti presso il “Fortino disco” di Paesana.<br />

n 19 FEBBRAIO<br />

TRIONFO DEL BALLETTO<br />

ROMANTICO CON “GISELLE”<br />

Domenica sera, alle 21,<br />

presso il teatro “Toselli”<br />

di Cuneo andrà in scena<br />

“Giselle”. Il più riuscito dei<br />

balletti romantici, passato<br />

al<strong>la</strong> storia del balletto<br />

c<strong>la</strong>ssico, viene messo<br />

in scena dal “Russian State<br />

ballet” di Rostov (foto nel<strong>la</strong><br />

pagina a sinistra). I biglietti<br />

hanno un costo che varia<br />

dai 10 ai 28 euro.<br />

Info: tel. 0171-693258.<br />

­n 19 FEBBRAIO<br />

LA SFILATA DEI RAGAZZI<br />

Per il carnevale ragazzi<br />

2012 a Cuneo viene<br />

proposto il tema “La più<br />

grande avventura dopo<br />

il big bang siamo noi”.<br />

La manifestazione prevede<br />

<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta con i gruppi<br />

mascherati domenica<br />

alle 14,30, con ritrovo<br />

in via Roma e arrivo in<br />

piazza Galimberti. I 27<br />

gruppi partecipanti saranno<br />

giudicati da una specifica<br />

commissione.<br />

“TERRITORIO E CULTURA A TAVOLA”<br />

A Marsaglia si parlerà delle masche con Barroero<br />

e Salvetti, intrattenuti dalle pietanze del “Miramonti”<br />

“Territorio e cultura a tavo<strong>la</strong>”, <strong>la</strong> rassegna organizzata<br />

dal<strong>la</strong> comunità montana “Alto Tanaro<br />

cebano monregalese” con l’istituto alberghiero<br />

“Giolitti”, dà appuntamento, venerdì 17 febbraio,<br />

a Marsaglia. In occasione del carnevale, si<br />

par lerà di masche: gli esperti Luigi Barroero e<br />

Ro mano Salvetti intratterranno i commensali<br />

con storie che affondano le radici nel<strong>la</strong> cultura<br />

lo cale. Il ritrovo è alle 19 al ristorante “Mira -<br />

monti”, storica trattoria che propone <strong>la</strong> cucina ti -<br />

pica dell’alta Langa per una ghiotta cena al co -<br />

sto di 26 euro. Prenotazioni allo 0174-787113;<br />

informazioni sul<strong>la</strong> rassegna allo 0174-502602.<br />

UNA PROPOSTA DE “EL CASTLASS”<br />

Il 22 e il 29 febbraio il ricercatore culturale Adriano<br />

Aimar parlerà delle tradizioni popo<strong>la</strong>ri alpine<br />

Mercoledì 22 febbraio e mercoledì 29 febbraio,<br />

alle 21, nel<strong>la</strong> sede dell’associazione “El Ca st<strong>la</strong>ss”,<br />

in via Umberto I 94, a Busca, Adriano Ai mar, ri -<br />

cercatore culturale ed esperto di cultura alpina,<br />

terrà due serate sul tema delle tradizioni po po<strong>la</strong>ri.<br />

Nel primo incontro sarà proiettato il documentario<br />

“Cuore antico”, un viaggio dalle tradizioni ancestrali<br />

delle alte val<strong>la</strong>te del Piemonte alle culture<br />

druidiche del<strong>la</strong> Bretagna: un percorso tra sciamanesimo,<br />

megalitismo e rituali arcaici che rive<strong>la</strong> i<br />

profondi legami che uniscono tutti i popoli nativi<br />

autoctoni del pianeta. La seconda serata ha per<br />

titolo “Lou vie creire dei pastres”: l’antico cre do<br />

dei pastori, delle alte val<strong>la</strong>te del<strong>la</strong> Granda.<br />

16 febbraio 2012 Ü 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!