31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

H<br />

o deciso di scrivere a “<strong>IDEA</strong>” per consigliare<br />

ai suoi molti lettori una ricetta<br />

c<strong>la</strong>ssica del<strong>la</strong> cucina piemontese.<br />

Un piatto del<strong>la</strong> tradizione, <strong>la</strong> “bagna caoda”,<br />

che le nuove generazioni possono gustare in<br />

casa delle mamme o delle nonne...<br />

Una ricetta facile, che richiede tempo e un po’<br />

di pazienza, come si conviene al<strong>la</strong> migliore<br />

cucina del nostro territorio.<br />

Personalmente ricordo il profumo dell’aglio, <strong>la</strong><br />

passione e l’amore di mia nonna Giovanna nel<br />

preparar<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> casa in campagna, sul<strong>la</strong> stufa a<br />

legna del<strong>la</strong> grande cucina, addobbata per l’abbuffata<br />

serale, come un vero banchetto nuziale...<br />

Peperoni cotti e crudi, il dolce cardo gobbo<br />

di Nizza Monferrato, le patate bollite, il sedano<br />

tagliato a grossi tocchetti, le foglie del cavolo<br />

bollite, le cipolle cotte nel forno, <strong>la</strong> barbabieto<strong>la</strong><br />

e poi, al termine di questo tripudio di verdure,<br />

lui, l’uovo, un po’ “sbattuto”, giusto per a -<br />

mal gamarsi con questa “bagna caoda” d’altri<br />

tempi. Una ricetta sul filo del<strong>la</strong> memoria, dettata<br />

anche dal<strong>la</strong> nostalgia, ma soprattutto per<br />

contrastare l’abitudine, imperante in questi<br />

ultimi tempi, di amalgamare gli ingredienti<br />

con <strong>la</strong> panna. Ecco il motivo del<strong>la</strong> mia ricetta<br />

versione c<strong>la</strong>ssica, dedicata ai sapori autentici!<br />

Silvana (Rodello)<br />

La “bagna caoda” al<strong>la</strong> piemontese può<br />

essere accompagnata da un vino rosso<br />

corposo. Se vogliamo rimanere nel tipico<br />

ambiente <strong>la</strong>ngarolo, possiamo servire <strong>la</strong><br />

Barbera, il Nebbiolo, il Barbaresco oppure<br />

il Dolcetto.<br />

100 g acciughe spagnole | 7 spicchi<br />

d’aglio| 50 g di burro | mezzo bicchiere di<br />

<strong>la</strong>tte | mezzo bicchiere di olio | sale.<br />

Per accompagnare <strong>la</strong> “bagna caoda”: cardo<br />

peperoni crudi o cotti al forno | topinambur<br />

| cavoli | rape | barbabieto<strong>la</strong>.<br />

82 á 16 febbraio 2012 á <strong>la</strong>rgo ai gourmand più appassionati!<br />

Cucinando<br />

LA “BAGNA CAODA”<br />

MANDACI LE TUE RICETTE! LE PUBBLICHEREMO SU WWW.<strong>IDEA</strong>WEBTV.IT<br />

INGREDIENTI<br />

PREPARAZIONE<br />

1. Ridurre l’aglio a spicchi, pe<strong>la</strong>rlo e, per<br />

maggiore digeribilità, eliminare l’anima<br />

contenuta. Riporre le acciughe in una casseruo<strong>la</strong><br />

e stemperarle con l’olio. Cuocere<br />

l’aglio nel <strong>la</strong>tte fino a che penetri bene <strong>la</strong><br />

punta del coltello. Buttare via il <strong>la</strong>tte e<br />

riporre l’aglio su un tagliere per sminuzzarlo<br />

grosso<strong>la</strong>namente.<br />

2. Pulite le acciughe e unitele al composto di<br />

aglio e olio. Mettete il tutto a cuocere a fiamma<br />

lenta (attenzione a non far bollire l’olio!),<br />

mesco<strong>la</strong>ndo continuamente finché il contenuto<br />

non appaia omogeneo.<br />

3. Dopo circa venti minuti di cottura, unire<br />

al composto piccoli pezzettini di burro.<br />

Quindi servire in tavo<strong>la</strong> negli appositi scaldini.<br />

Anche in questo caso occorre che <strong>la</strong><br />

“bagna caoda” si mantenga calda, senza<br />

mai bollire.<br />

La tradizione <strong>la</strong>ngaro<strong>la</strong> l’accompagna a verdure<br />

prelibate come il cardo gobbo di Niz -<br />

za, i peperoni crudi oppure buon pane.<br />

Molti poi rompono un uovo nello scaldino<br />

e lo fanno cuocere lentamente amalgamando<br />

con un po’ di “bagna caoda”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!