31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che dicono di quale s<strong>la</strong>ncio e generosità siano capaci i giovani se<br />

incontrano, come scrivono i Vescovi, «un adulto carico di simpatia<br />

per <strong>la</strong> vita che proponga loro (...) una strada per sperimentare<br />

l’affascinante avventura del<strong>la</strong> vita».<br />

Ci auguriamo che questo atteggiamento di servizio e di dedizione<br />

al<strong>la</strong> vita coinvolga e stimoli un numero sempre maggiore di<br />

giovani e anche di adulti perché «<strong>la</strong> vera giovinezza risiede e fiorisce<br />

in chi non si chiude al<strong>la</strong> vita».<br />

Alberto Tibaudi, presidente del Movimento per <strong>la</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> provincia di Cuneo<br />

n DENARO AI PARTITI:<br />

SUBITO NUOVE REGOLE<br />

La legge in vigore sul<br />

finanziamento dei partiti<br />

non regge più e va<br />

velocemente modificata<br />

e resa compatibile con<br />

uno Stato a democrazia<br />

avanzata quale<br />

è il nostro. I recenti<br />

scandali, ultimo dei quali<br />

quello del senatore Luigi<br />

Lusi, hanno sottolineato<br />

<strong>la</strong> distanza abissale<br />

tra il comune sentire<br />

dei cittadini e chi dovrebbe<br />

rappresentarli e che invece<br />

pare asserragliato<br />

in un indifendibile fortino<br />

teso a difendere rendite<br />

di posizione inaccettabili.<br />

Di qui <strong>la</strong> necessità,<br />

urgente, di recuperare<br />

i valori veri del<strong>la</strong> politica,<br />

di rifarsi al<strong>la</strong> Costituzione<br />

e di restituire ai partiti<br />

politici piena e assoluta<br />

capacità d’azione.<br />

Pretendere una riforma<br />

del<strong>la</strong> legge re<strong>la</strong>tiva<br />

al finanziamento dei partiti<br />

politici, ispirata a una<br />

trasparenza assoluta,<br />

che preveda <strong>la</strong><br />

diminuzione anche dei<br />

fondi stanziati (in linea<br />

con <strong>la</strong> crisi economica) e,<br />

in ogni caso, una norma<br />

che impedisca<br />

<strong>la</strong> proliferazione di gruppi<br />

funzionali solo a usufruire<br />

di pubblico denaro,<br />

appare indifferibile.<br />

Il Par<strong>la</strong>mento deve<br />

dimostrare, in questo<br />

momento, di essere<br />

in grado di recuperare<br />

credibilità: modificare<br />

con urgenza, con criteri<br />

di democrazia, trasparenza<br />

e rispetto dei cittadini,<br />

<strong>la</strong> legge elettorale e quel<strong>la</strong><br />

sul finanziamento pubblico<br />

costituisce un obbligo<br />

morale al quale nessun<br />

par<strong>la</strong>mentare, se non<br />

con dolo, deve sentirsi<br />

in diritto di sottrarsi.<br />

Beppe Tassone,<br />

presidente del Consiglio<br />

comunale (Pd, Cuneo)<br />

A PROPOSITO<br />

DELLA LEGGE<br />

ELETTORALE<br />

Sul<strong>la</strong> legge elettorale sono<br />

in corso manovre che<br />

rischiano di portare a un<br />

nuovo papocchio. I cittadini<br />

vogliono poter decidere. Non<br />

confondiamoli richiamando<br />

i sistemi tedesco, spagnolo,<br />

ungherese o altro: vogliono<br />

semplicemente <strong>la</strong> libertà<br />

di votare il loro eletto, senza<br />

imposizioni. Questo diritto<br />

lo si garantisce senza alcun<br />

limite alle preferenze. Basta<br />

con le liste bloccate! Circa<br />

l’obiezione che così si<br />

darebbe grande spazio al<strong>la</strong><br />

criminalità, dico che tra le<br />

finalità del<strong>la</strong> legge elettorale<br />

non c’è <strong>la</strong> sicurezza, che si<br />

persegue combattendo senza<br />

tregua le organizzazioni<br />

criminali. È un argomento<br />

fuorviante perché i fatti<br />

dimostrano come, a tutti<br />

i livelli e con leggi elettorali<br />

diverse, <strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata tenti di<br />

condizionare, a volte con<br />

successo, le elezioni. Questo<br />

criminale fenomeno si<br />

combatte, piuttosto, con <strong>la</strong><br />

scelta ocu<strong>la</strong>ta dei candidati.<br />

On. Teresio Delfino<br />

(Udc, Busca)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!