31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elena Elia<br />

Alba<br />

proporrà “La<br />

primavera<br />

del<strong>la</strong><br />

cultura,<br />

del gu sto<br />

e del vino”,<br />

con tante<br />

belle novità<br />

Al<strong>la</strong> conferenza stampa (foto<br />

a sinistra) hanno partecipato:<br />

Andrea Ferrero, Antonio<br />

Degiacomi, Pao<strong>la</strong> Farinetti, Luigi<br />

Barbero e Mauro Carbone. Sabato<br />

24 e domenica 25 marzo ad Alba<br />

si terranno le Giornate Fai<br />

di primavera, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Fondo ambiente italiano.<br />

Si punterà su “Alba sotterranea”,<br />

un percorso guidato tra siti<br />

e reperti archeologici. Il 31 marzo<br />

e il 6, il 13 e il 21 aprile il Teatro<br />

sociale ospiterà “Per voci sole”:<br />

<strong>la</strong> giornalista Giovanna Zucconi<br />

dialogherà con Niccolò Fabi,<br />

Roberto Vecchioni, Lel<strong>la</strong> Costa e<br />

Geppi Cucciari, a ognuno dei quali<br />

sarà abbinato un vino di pregio.<br />

Intanto venerdì scorso,<br />

all’hotel “Fairmont”,<br />

nel Principato di Monaco, è stata<br />

presentata <strong>la</strong> candidatura Unesco<br />

dei paesaggi vitivinicoli<br />

di Langhe, Roero e Monferrato,<br />

con l’intervento del presidente<br />

Roberto Cerrato, accompagnato<br />

dal presidente dell’Ente<br />

turismo territoriale, Luigi Barbero,<br />

e del vicepresidente del<strong>la</strong><br />

Provincia di Cuneo, Giuseppe<br />

Rossetto. Nel<strong>la</strong> foto a destra:<br />

l’ambasciatore italiano Antonio<br />

Morabito, il mitico Awanagana<br />

di Radio Monte-Carlo, Rossetto,<br />

Cerrato e Barbero<br />

Nei giorni del “grande<br />

freddo” che abbiamo<br />

trascorso poteva sem -<br />

brare prematuro par -<br />

<strong>la</strong>re di primavera, ma, come conferma<br />

un’occhiata al calendario, non<br />

lo era affatto. Anzi, tutto ciò si è<br />

rive<strong>la</strong>to u tile e confortante...<br />

Il municipio di Alba ha ospitato<br />

una conferenza stampa per pre-<br />

sentare il fitto programma di eventi<br />

dei prossimi mesi.<br />

Nel<strong>la</strong> sua denominazione, “La primavera<br />

del<strong>la</strong> cultura, del gu sto e<br />

del vino”, sono racchiusi i poli<br />

attorno a cui tutto verterà: <strong>la</strong> cultura<br />

in senso stretto e quel<strong>la</strong> materiale,<br />

rappresentati ciascuno da<br />

un’iniziativa principale, ossia,<br />

rispettivamente, <strong>la</strong> mostra dedicata<br />

a Pinot Gallizio e “Vi num”, ac -<br />

compagnata da altre di si curo interesse.<br />

«Stiamo per i naugurare un<br />

grande periodo, fatto di manifestazioni<br />

nuove e altre già esistenti,<br />

ma aggiornate», ha spiegato l’as-<br />

sessore comunale al<strong>la</strong> cultura e al<br />

turismo, Pao<strong>la</strong> Fa ri netti. «Com’è<br />

necessario nei mo menti duri,<br />

abbiamo <strong>la</strong>vorato in sinergia e ottimizzato<br />

spazi, tem pi, promozione<br />

e risorse: grazie al <strong>la</strong> rete realizzata<br />

tra Co mune, enti e associazioni,<br />

sia mo riusciti ad ap pron tare un<br />

pacchetto allettante».<br />

«La varietà delle proposte», ha ag -<br />

giunto il presidente dell’ente tu -<br />

rismo territoriale “Alba, Bra, Lan -<br />

ghe e Roe ro”, Luigi Barbero,<br />

«incontra le esigenze di un turismo<br />

sempre più selettivo. Un turismo<br />

in co stante ascesa, come emerge<br />

dai flussi registrati nel 2011: il<br />

dato è ancora provvisorio, ma con -<br />

ta almeno 600.000 presenze, di<br />

cui il 60% straniere e il restante<br />

40% italiane. E, se otterremo l’au -<br />

spicato riconoscimento Une sco,<br />

probabilmente assisteremo a<br />

un’ul teriore crescita».<br />

Tornando ai “punti forti” del programma,<br />

è stata ricordata l’impor-<br />

tante sinergia con <strong>la</strong> Miroglio che<br />

ha sponsorizzato l’evento principale,<br />

dedicato all’artista al bese di<br />

fama internazionale Pinot Galli -<br />

zio. Sabato 31 marzo nel<strong>la</strong> chiesa<br />

di San Domenico si avrà modo di<br />

vedere esposto per <strong>la</strong> prima volta<br />

nel<strong>la</strong> sua interezza il rotolo di pittura<br />

industriale lungo 74 metri realizzato<br />

da Gallizio nel 1958; <strong>la</strong><br />

LA CANDIDATURA UNESCO PRESENTATA A MONACO<br />

68 á 16 febbraio 2012 á <strong>la</strong> promozione del territorio<br />

2012: “VINUM”<br />

CAMBIA PELLE<br />

E... RADDOPPIERÀ<br />

mostra, aperta dal 1 o aprile al 10<br />

giugno, è curata da Liliana<br />

Dematteis e dall’archivio “Galli -<br />

zio”. Sempre il 31 marzo il Teatro<br />

sociale accoglierà il risultato di un<br />

incontro tra l’arte di Gallizio e <strong>la</strong><br />

moda, rappresentato da dodici<br />

abiti inediti. Si potranno inoltre<br />

ammirare i due dipinti dell’artista<br />

novecentesco intito<strong>la</strong>ti “Le fabbriche<br />

del vento”. E dal 12 maggio,<br />

nei locali al secondo piano del centro<br />

studi “Beppe Fenoglio”, sarà<br />

aperto lo “Spazio Gallizio”, nel<br />

quale sarà presentata l’instal<strong>la</strong>zione<br />

“L’anticamera del<strong>la</strong> morte”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!