31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERATA SULLE TISANE PER LA FIDAPA<br />

Gli infusi invernali del<strong>la</strong> ditta “Aboca” presentati<br />

(con gradite degustazioni) da Annalisa Sartoris<br />

“Le tisane invernali” è stato il tema di un incontro promosso<br />

dal<strong>la</strong> Sezione di Alba del<strong>la</strong> Fidapa (Federazione<br />

italiana donne arti professioni e affari) proseguendo<br />

nel<strong>la</strong> strategia di coinvolgere quante più socie sul tema<br />

dell’imprenditoria femminile.<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione è stata riservata al<strong>la</strong> presentazione<br />

e al<strong>la</strong> degustazione dei prodotti del<strong>la</strong> “Aboca”,<br />

azienda con trent’anni alle spalle di ricerca costante sul -<br />

le erbe medicinali e sull’unione vincente tra tecnologie e<br />

tradizione erboristica.<br />

La scelta è caduta sul<strong>la</strong> “Aboca” perché Rosetta del Be -<br />

ne Mercati, <strong>la</strong> quale ha ricoperto per anni un ruolo di re -<br />

sponsabilità al suo interno, è una delle colonne del Di -<br />

stretto centro-Sezione alta valle del Tevere del<strong>la</strong> Fi da pa.<br />

L’incontro è avvenuto con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di An na lisa<br />

Sartoris, tito<strong>la</strong>re dell’omonima erboristeria di Al ba. Altre<br />

serate saranno dedicate a re<strong>la</strong>tori che dialogheranno su<br />

argomenti dal taglio molto pratico, nell’ambito del programma<br />

nazionale sull’imprenditoria femminile.<br />

(Torino). Durante l’iniziativa, tenuta dall’esperto Antonino De Maria,<br />

verranno forniti anche brevi cenni sul<strong>la</strong> difesa e sul<strong>la</strong> concimazione<br />

del le piante. Tale corso è rivolto a tutti coloro i quali hanno già seguito<br />

almeno un corso di gestione negli scorsi anni e sarà seguito, per chi lo<br />

vorrà, il giorno successivo, dal test scritto e dal<strong>la</strong> prova pratica per l’inserimento<br />

tra i potatori abilitati al<strong>la</strong> potatura dell’olivo segna<strong>la</strong>ti sul<br />

sito dell’Asspo (l’accesso al<strong>la</strong> valutazione ha un costo di 30 euro).<br />

E, per un settore che vuol crescere anche attraverso <strong>la</strong> formazione<br />

degli olivicoltori piemontesi, l’Asspo organizza per sabato 17 e domenica<br />

18 marzo, presso <strong>la</strong> sede dell’associazione, un corso intensivo at -<br />

to a fornire le indicazioni per una corretta gestione dell’oliveto, gratuito<br />

per tutti i soci Asspo e aperto anche ai non<br />

associati con un contributo di 30 euro.<br />

Sul<br />

Anche questa iniziativa sarà condotta<br />

web l’olio<br />

extravergine piemontese dal tecnico De Maria e sarà composta<br />

festeggia l’arrivo del nuovo da una parte teorica e una in campo<br />

sito dell’Asspo (www.asspo.it), analizzando gli aspetti preliminari<br />

utile anche per i consumatori i (come <strong>la</strong> scelta del terreno) e quelli<br />

quali potranno, già nei prossimi<br />

del<strong>la</strong> coltivazione vera e propria<br />

mesi, visualizzare on-line<br />

le schede delle aziende<br />

(concimazione, potatura e altro).<br />

produttrici.<br />

Ma le novità dell’Asspo in questo inizio<br />

2012 non finiscono qui.<br />

Anche quest’anno, il 31 marzo e il primo aprile,<br />

tutti i soci avranno <strong>la</strong> possibilità di presentare i propri prodotti a<br />

“Ramuliva”, manifestazione ideata dall’architetto Paolo Pejrone e promossa<br />

presso le antiche scuderie del<strong>la</strong> caserma “Mario Musso” di<br />

Saluzzo, grazie al<strong>la</strong> disponibilità del<strong>la</strong> fondazione “Amleto Bertoni”.<br />

Lo scorso anno sono intervenuti più di duemi<strong>la</strong> partecipanti nei due<br />

giorni del<strong>la</strong> manifestazione e il pubblico ha avuto <strong>la</strong> possibilità di<br />

acquistare i prodotti agricoli delle aziende Asspo, le quali potranno<br />

prendere parte gratuitamente con il proprio stand.<br />

È previsto anche un forum informativo che riguarderà <strong>la</strong> qualità e le<br />

caratteristiche degli oli piemontesi, al<strong>la</strong> presenza di esperti del Di -<br />

partimento di colture arboree del<strong>la</strong> Facoltà di agraria di Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!