31.05.2013 Views

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

e la - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’asilo-babypacching<br />

Cosa sia <strong>la</strong> maternità per una donna è qualcosa<br />

difficile da comprendere, se non <strong>la</strong> si vive.<br />

Grazie al<strong>la</strong> “verve” di una lettrice che sa dosare<br />

ironia e... sentimento, “<strong>IDEA</strong>” ospita<br />

una rubrica dal<strong>la</strong> periodicità variabile<br />

nel<strong>la</strong> quale chi ci è passato, anzi ci sta passando,<br />

ossia <strong>la</strong> nostra Sara Matteodo, racconta come,<br />

dopo aver affrontato le gravidanze, riesce<br />

a gestire <strong>la</strong> nascita di un figlio... e di quel<strong>la</strong><br />

successiva. Eh sì, perché a casa di Sara e Fabrizio,<br />

oltre a Leonardo, adesso c’è anche <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Lucia<br />

Sara Matteodo<br />

Dopo un inizio di<br />

asilo un po’ ostico<br />

(lo Scimmiotto<br />

pian geva, <strong>la</strong> Neo -<br />

ma mi tirava su con il naso e le<br />

maestre scuotevano <strong>la</strong> testa), lo<br />

Scimmiotto adora andare al -<br />

l’asilo-babypacching «perché ci<br />

sono li miei amici, e le maestre<br />

cantano <strong>la</strong> canzone che tu non<br />

sai e che fa “Gli inviaaanni al<br />

centlo del<strong>la</strong> teeeell<strong>la</strong>aa... aiabù!<br />

Aiabù!». «Amore, sa ranno gli<br />

indiani, con <strong>la</strong> D». «No, mamma,<br />

a-s-c-o-l-t-a-m-i, è: gli inViaaani,<br />

al centlo del<strong>la</strong> teeel<strong>la</strong>...». Vabbè.<br />

In auto fa racconti entusiastici:<br />

«Io e il mio amico P. siamo andati<br />

sul<strong>la</strong> moto, poi ho preso in<br />

braccio A. picco<strong>la</strong> che non voleva,<br />

poi ho dato un ba cio a M. che<br />

era contenta, poi abbiamo cantata<br />

<strong>la</strong> “Bel<strong>la</strong> Ma vanderina, che<br />

<strong>la</strong>va i fazzoletti, per <strong>la</strong> città”».<br />

«Amore, <strong>la</strong>vanderina, magari...<br />

e poi saranno i poveretti del<strong>la</strong><br />

cit tà». «No, mamma, ascoltami,<br />

<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Mavanderina...». «Ok,<br />

ok». «Oggi ho mangiati i piselli e<br />

<strong>la</strong> carne e il kiwi no, perché non<br />

mi piace. Anche E. non lo ha<br />

64 á 16 febbraio 2012 á diario di una neomami... ora bis<br />

mangiato, lui ha an che fatto<br />

pasticcio. Poi ci siamo <strong>la</strong>vati le<br />

mani e io ho imparato a soffiarmi<br />

il naso da solo, guar da, si fa<br />

così così così...».<br />

Insomma, un mondo perfetto.<br />

Tanto è l’entusiasmo che lo<br />

Scim miotto pretende di giocare<br />

ogni pomeriggio all’asilo-ba -<br />

bypacching. Il gioco, a cui<br />

mam ma e sorel<strong>la</strong> sono costrette<br />

a partecipare, consiste nell’allineare<br />

tutti i babaciu per<br />

far li mangiare e giocare.<br />

«Mam ma! La Prinpicessa ha fa -<br />

me!». Dicesi Prinpicessa una<br />

bam bo<strong>la</strong> di pezza con casco di<br />

capelli rossi, perennemente in<br />

preda ai morsi del<strong>la</strong> fame.<br />

L’altro protagonista di questo<br />

gioco me-ra-vi-glio-so è “il Tele<br />

Tub bies”. Il problema che lo<br />

af fligge è diverso: «Mamma, il<br />

Tele Tubbies deve fare <strong>la</strong> cac -<br />

ca! Mamma, ha fatto pipi! Ce<br />

l’hai il pannolino, Tele Tub -<br />

bies, no? Ah, no? Allora vieni<br />

che ti accompagno in bagno».<br />

Lo Scimmiotto impartisce or -<br />

dini che nemmeno tata Lucia<br />

in versione sergente dei marines:<br />

«Tu Lucia fai i biscotti per<br />

tutti li babaciu. Tu mamma dai<br />

da mangiare a Prinpicessa, Co -<br />

niglio e Orsetto Leonardo. Poi<br />

gli cambi il pannolino. Poi giochiamo<br />

al trenino. Ma dopo».<br />

«E tu?». «E io metto <strong>la</strong> coperta<br />

per il pic-nic e poi faccio una<br />

tor ta di mele... Mamma, sai co -<br />

me si fa <strong>la</strong> torta di mele?».<br />

«Come si fa?». «Si prende una<br />

padel<strong>la</strong>, le uova, un li mone e<br />

una zucca. Ecco <strong>la</strong> tor ta di<br />

mele». «E le mele?». «Eh, non le<br />

avevo, dovevo comprarle».<br />

All’asilo-babypacching non c’è<br />

un attimo di pace perché il te -<br />

lesono squil<strong>la</strong> in continuazione.<br />

«Drriiin, oh, il telesono!<br />

Plon to? Signora, chi è? Eh?<br />

Ah... sì, è qui. Ha fatto cacca e<br />

pi pi. Arrivedecci!». «Amore,<br />

chi era?». «La mamma del Te le<br />

Tubbies, che non viene a prendello<br />

pecché piove, voleva<br />

sapele se ha fatto cacca».<br />

Ossessionata anche lei.<br />

«Drrriiinn!!! Plonto? Sì, chi c’è<br />

Eh? Si, Prinpicessa è qui... Sta<br />

bene, sì, tutto ok. Arrive dec ci!<br />

Era <strong>la</strong> mamma del<strong>la</strong> Prin pi -<br />

cessa, che non può venire a<br />

prender<strong>la</strong> perché ha mal di<br />

pancia perché non si è messa <strong>la</strong><br />

canottiera...». Lo Scimmiotto è<br />

un educatore tenero e attento:<br />

«Ehi, Coniglio, mangia piano<br />

che brucia, è buono ma è caldo.<br />

Vuoi che te lo taglio? Sì? O lo<br />

mangi così? Sì? Eh? Hai paura<br />

del gatto? Tu hai paura del mio<br />

gatto? Sì? Coniglio, non devi<br />

avere paura, guarda, io lo spavento...<br />

Gnaaam, Gnaaammm!<br />

Oh, che spavento! Hai visto?<br />

Non devi avere paura...».<br />

È un dirigente inflessibile: «No<br />

Lucia, non toccare, Prinpicessa<br />

fa <strong>la</strong> pappa. Magia <strong>la</strong> torta di<br />

mele che ho fatto io! Lucia, a -<br />

des so ti lecco! Adesso io ti<br />

schiaf fo! Ma per finta, Lucia,<br />

perché piangi, Lu cia? Lucy, Lu -<br />

cy picco<strong>la</strong>? Lucia bel<strong>la</strong>? Non<br />

de vi piangere perché sei mia<br />

sorel<strong>la</strong>, mia sorel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong>... Pe -<br />

rò adesso ti salgo sopra, vedi?<br />

Io ti salgo sopra!». È un organizzatore<br />

indaffarato: «Aspet -<br />

ta Coniglio, io non posso prenderti,<br />

ho Prin picessa in braccio,<br />

vedi? Quan te mani ho io?<br />

Eh? Due, solo due (come <strong>la</strong> -<br />

menta spesso anche <strong>la</strong> Neo -<br />

mami, nda). Adesso che siete<br />

stati bravi, fate tutti <strong>la</strong> nanna,<br />

tutti a nanna, adesso io spengo<br />

<strong>la</strong> luce. Ecco, ho speso. Buona<br />

notte, arrivedecci!!!».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!