01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.4.1 La tipologia inse<strong>di</strong>ativa<br />

Sotto il profilo della tipologia inse<strong>di</strong>ativa il modello assunto è quello <strong>di</strong> un nucleo<br />

abitato che si sviluppa su un percorso matrice e che si consolida su una<br />

polarità importante, in questo caso rappresentata dal parco con piscina .<br />

All’interno dell’organismo inse<strong>di</strong>ativo, in posizione baricentrica e funzionale alla<br />

valorizzazione massima della “polarità parco” è stata ricavata una piazza che<br />

interrompe la serialità del tessuto e<strong>di</strong>ficato lungo il percorso ed introduce una<br />

polarità attrattiva che conferisce struttura urbana all’inse<strong>di</strong>amento.<br />

La piazza centrale costituisce l’elemento urbano maggiormente caratterizzato<br />

per svolgere funzioni <strong>di</strong> carattere collettivo e fornire servizi <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico. In questo modo piazza e parco e piscina si saldano in una sintesi<br />

unitaria <strong>di</strong> reciproca legittimazione.<br />

La piazza è anche il punto <strong>di</strong> partenza dei percorsi che si ripercuotono sul<br />

territorio. Infatti, oltre al percorso veicolare interno che struttura tutto<br />

l’intervento, sono presenti percorsi pedonali che dalla piazza si <strong>di</strong>partono per<br />

raggiungere altre polarità significative dell’intervento dove sono localizzate altre<br />

aree <strong>di</strong> interesse comune che ospitano servizi collettivi (piscina, impianti<br />

sportivi, museali ecc.) e si prolungano sino alla ricongiunzione con gli antichi<br />

percorsi le cui tracce sono ancora evidenti nel territorio circostante non<br />

devastato dal “vulnus” della cava.<br />

Con questa impostazione l’intervento <strong>di</strong> riantropizzazione del territorio proposto<br />

risolve la <strong>di</strong>alettica, apparentemente inconciliabile, tra “rinaturalizzazione” e<br />

“nuova urbanizzazione” attraverso una sintesi virtuosa che utilizza le<br />

funzioni urbane, concentrate nella parte a valle e scarsamente incidenti sul<br />

piano ambientale e paesaggistico, come volano per una più generalizzata<br />

operazione <strong>di</strong> bonifica e recupero <strong>di</strong> valori territoriali altrimenti impossibile.<br />

5.4.2 Le tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Sotto il profilo della in<strong>di</strong>viduazione delle tipologie e<strong>di</strong>lizie si è fatto riferimento a<br />

quelle riscontrabili negli inse<strong>di</strong>amenti costieri e collinari dell’imme<strong>di</strong>ato intorno<br />

territoriale.<br />

Per quanto riguarda il nucleo principale che si sviluppa lungo la piazza verde<br />

Pagina 38 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!