01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte superiore al nucleo principale, prima <strong>di</strong> arrivare alla zona non inse<strong>di</strong>abile<br />

dove prevalente <strong>di</strong>venta il carattere della rinaturalizzazione, sono state collocati<br />

alcuni e<strong>di</strong>fici isolati anch’essi mutuati dalle tipologie rurali <strong>di</strong>ffuse su tutto<br />

l’ambito <strong>di</strong> riferimento territoriale.<br />

Oltre alle residenze nell’organismo inse<strong>di</strong>ativo sono presenti anche e<strong>di</strong>fici<br />

“specialistici” quali l’albergo e il complesso a<strong>di</strong>bito a talassoterapia, le cui<br />

tipologie, pur con tutte le <strong>di</strong>versificazioni dovute alle <strong>di</strong>fferenti funzioni, sono<br />

mutuate da quelle residenziali, al fine <strong>di</strong> ottenere una omogeneità <strong>di</strong>ffusa su<br />

tutto l’ambito oggetto <strong>di</strong> nuove costruzioni.<br />

L’e<strong>di</strong>ficato è <strong>di</strong>viso in 5 lotti, ognuno con propri tipi e<strong>di</strong>lizi, <strong>di</strong> cui uno<br />

integralmente de<strong>di</strong>cato a strutture pubbliche (lotto 2). Le tavole grafiche che li<br />

descrivono sono gli elaborati 11a-h.<br />

Nel lotto 1 sono inserite le tipologie funzionali RP-residenza, Rc-residenza<br />

convenzionata, TA-albergo e Co-commercio al dettaglio (cfr art. 6 NdA PUC).<br />

Nei lotti 3 e 4 è inserita le tipologia funzionale RP-residenza. Nel lotto 5 è<br />

inserita la tipologia funzionale RP-residenza.<br />

Come già sopra evidenziato l’aspetto degli e<strong>di</strong>fici rispetta i canoni dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale ligure, declinata nelle sue varie funzioni e tipologie. Più<br />

specificatamente l’e<strong>di</strong>lizia residenziale dei lotti 1 e 3 è assimilabile a quella<br />

spontanea dei borghi liguri sul mare, mentre quella dei lotti 4 e 5 si rifà agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti dell’entroterra finalese e nolese, <strong>di</strong>stribuita in borgate o case<br />

isolate. La struttura alberghiera del lotto 1 richiama invece il linguaggio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

nobiliari <strong>di</strong> maggiore importanza.<br />

In caso <strong>di</strong> copertura a falde i volumi sono conclusi da cornicioni ed in caso <strong>di</strong><br />

copertura piana da parapetti in muratura con i caratteristici fori <strong>di</strong> scolo. Nelle<br />

murature i pieni predominano sui vuoti e le aperture, più alte che larghe, sono<br />

<strong>di</strong>sposte a <strong>di</strong>segnare un armonia organica non seriale. Il numero dei balconi è<br />

contenuto il più possibile ed il serramenti esterni sono sempre ad ante nei lotti<br />

1 e 3. Solo nei lotti 4 e 5 sono previste anche tapparelle avvolgibili.<br />

I materiali sono quelli legati alla tra<strong>di</strong>zione ligure: si tratta <strong>di</strong> intonaco <strong>di</strong> malta <strong>di</strong><br />

calce per le facciate, pietra locale per le murature a faccia vista, ardesia o<br />

tegole marsigliesi per le coperture, ardesia per soglie, gra<strong>di</strong>ni o davanzali. Le<br />

Pagina 40 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!