01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tali informazioni sono suscettibili <strong>di</strong> venire convenientemente rielaborate, per attuare<br />

nell’area a monte della prescritta “rinaturalizzazione” dei versanti della ex-cava un parco<br />

del paesaggio preistorico, da sviluppare su non meno <strong>di</strong> 3ha e articolato su tre principali<br />

temi paesaggistici:<br />

i) del periodo glaciale, (paleolitico superiore, 25/20.000 anni fa) con copertura<br />

forestale aperta, a conifere, popolata <strong>di</strong> ungulati e fauna “fredda”, ricca <strong>di</strong> animali<br />

<strong>di</strong> piccola taglia e <strong>di</strong> uccelli, tutti oggetto <strong>di</strong> caccia anche da parte dei bambini;<br />

ii) del bosco “a mosaico” <strong>di</strong> latifoglie del postglaciale, dominato dalle querce, dove<br />

intorno al 6000 avanti Cristo i “pionieri” neolitici iniziarono la loro lenta ma<br />

inesorabile opera <strong>di</strong> trasformazione, con la costruzione dei primi campi e con<br />

l’elaborazione originale <strong>di</strong> pratiche forestali finalizzate all’allevamento;<br />

iii) dell’origine della macchia me<strong>di</strong>terranea intorno al 4000 a.C., conseguenza della<br />

introduzione dell’uso del fuoco controllato per gestire la copertura vegetale e<br />

ampliare quegli spazi <strong>di</strong> pascolo sempre più necessari al successo demografico del<br />

Neolitico;<br />

Gli ambienti naturali, costituiti dal Parco saranno integrati nell’offerta <strong>di</strong>vulgativa e<br />

potranno ospitare stage , seminari e <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> archelologia sperimentale connessi<br />

alle problematiche della ricerca.<br />

Il percorso <strong>di</strong> fruizione trarrà origine, da un lato dalla Caverna e dall’altro sarà<br />

connesso al percorso della cd “Via Napoleonica”.<br />

La componente “vivente” del parco sarà quella vegetale, mentre il popolamento<br />

faunistico potrà essere evocato in pannelli <strong>di</strong> vetro su cui serigrafare opere d’arte<br />

preistoriche raffiguranti animali e/o scene <strong>di</strong> caccia .<br />

LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’ (UNESCO)<br />

Al fine <strong>di</strong> promuovere l’inclusione della Caverna delle Arene Can<strong>di</strong>de allo status <strong>di</strong><br />

Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale UNESCO si propone la definizione <strong>di</strong> una can<strong>di</strong>datura relativa alla<br />

Prima Umanità della Liguria che includa gli altri due siti <strong>di</strong> rilevanza internazionale della<br />

Liguria: le Grotte <strong>di</strong> Toriano e i Balzi Rossi (presenti già in alcuni stu<strong>di</strong> tematici<br />

ICOMOS).<br />

In via preliminare, per raccogliere la documentazione necessaria all’inclusione<br />

nella Tentative List e all’eventuale, successiva, preparazione del Dossier relativo alla<br />

Can<strong>di</strong>datura, con il presente progetto s’intende realizzare un primo sistema <strong>di</strong><br />

valorizzazione che includa tutti i siti della Preistoria ligure, comprensivo <strong>di</strong> proposte per<br />

l’aggregazione delle eccellenze.<br />

C) ESIGENZE E BISOGNI DA SODDISFARE<br />

PREMESSA<br />

I nuovi programmi scolastici prevedono lo stu<strong>di</strong>o della preistoria dell’uomo nei<br />

primi due anni della scuola primaria, perciò, nel prossimo futuro, emergerà il bisogno <strong>di</strong><br />

“sapere” circa la storia più antica della nostra specie.<br />

L’emergere <strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> “Preistoria” è peraltro <strong>di</strong>mostrato dalla notevole<br />

fortuna <strong>di</strong> siti quali Atapuerca (Castiglia), Altamira (Cantabria), Lascaux (Dordogna),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!