01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.7 IL COMFORT ABITATIVO<br />

Il primo punto <strong>di</strong> cui ci preoccuperemo sarà la messa in sicurezza dei fronti <strong>di</strong><br />

cava, poiché non possiamo immaginare un luogo da offrire al pubblico, anche<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dagli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e turistici proposti, se non<br />

viene garantita la sicurezza delle falesie soprastanti anche dai rischi minori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> pietre.<br />

La stabilità globale del versante viene raggiunta con i criteri previsti, in linea <strong>di</strong><br />

massima, dal piano <strong>di</strong> chiusura della cava, mo<strong>di</strong>ficati, ove necessario, al fine <strong>di</strong><br />

ottenere un risultato paesaggisticamente più adeguato alle caratteristiche<br />

morfologiche del sito.<br />

La sicurezza sui singoli fronti <strong>di</strong> cava non rimodellati dovrà essere verificata nel<br />

dettaglio per ogni singolo fronte con sistemazioni che faranno parte integrante<br />

dei progetti esecutivi legati allo P.U.O. poiché <strong>di</strong>penderanno dalle<br />

caratteristiche del fronte definitivo, ma anche dall’uso del territorio.<br />

Saranno infatti <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>fese attive, con chiodatura e tiranti nei punti<br />

nevralgici, come per lo sperone che separa la zona alta dalla zona bassa, o<br />

<strong>di</strong>fese passive, come reti in aderenza o fasce <strong>di</strong> rispetto adeguate.<br />

Si sottolinea a questo punto ancora una volta l’opportunutà <strong>di</strong> rimodellare la<br />

parte centrale della cava, passando a gradoni <strong>di</strong> 5-7 metri invece che <strong>di</strong> 20<br />

metri: sotto il profilo ambientale, paesistico e del comfort per il riutilizzo del<br />

territorio la <strong>di</strong>fferenza sarebbe eclatante, poiché con queste pendenze in pochi<br />

anni la rinaturalizzazione agli effetti visivi sarebbe completa. Potrebbe essere<br />

ricavato anche un percorso pedonale molto gradevole, soprattutto in inverno a<br />

ridosso della tramontana, ove ora si hanno solo aspri e <strong>di</strong>rupati gradoni.<br />

Il lavoro potrebbe essere eseguito con tutte le garanzie paesistiche ed<br />

urbanistiche in tempi brevi: lasciando inalterate le attuali pareti è indubbio che<br />

l’impatto sotto il profilo visivo, termico ed acustico sarebbe tale da influire molto<br />

negativamente sulle caratteristiche abitative dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> quota 80.<br />

L’abbassamento dei gradoni nella parte centrale del fronte, che va oltre gli<br />

interventi <strong>di</strong> mera messa in sicurezza descritti nella relazione geologica,<br />

sarebbe un elemento qualificante per la cicatrizzazione della cava.<br />

Pagina 58 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!