01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una rinaturalizzazione non stravagante, ma <strong>di</strong> alto profilo naturalistico che<br />

riproponga pendenze e morfologia simili a quelle della vallecola contigua al<br />

confine con Borgio Verezzi, potrebbe essere la risposta ad una attesa ormai<br />

quasi secolare al veder ricomposto questo prezioso fronte costiero.<br />

Le scelte degli interventi fisici sull’ambiente operate ai fini del comfort abitativo<br />

possono essere così riassunte:<br />

abbassamento dell’altezza dei gradoni ovunque possibile almeno a 10 metri<br />

e preferibilmente a 5 metri;<br />

rivegetazione ovunque sia possibile;<br />

concentrazione dei nuclei abitativi in zone panoramiche ma prima <strong>di</strong> tutto<br />

defilate dai coni acustici <strong>di</strong>retti provenienti dall’Aurelia;<br />

costruzione <strong>di</strong> barriere naturali ai fini <strong>di</strong> intercettare i suddetti coni acustici.<br />

Infine riteniamo che la promiscuità delle attività, gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

proposti a borgata, i tagli della ricettività turistica e residenziale, conferiscano<br />

quel minimo <strong>di</strong> socialità e presenze destagionalizzate sufficienti a garantire la<br />

vitalità e la qualità abitativa dell’inse<strong>di</strong>amento.<br />

6.8 SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE<br />

6.8.1 I percorsi e gli spazi pubblici<br />

Nella progettazione del SUA si è tenuto conto <strong>di</strong> tutte le normative regionali e<br />

nazionali in tema <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche ed in particolare<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni della legge del 9 gennaio 1989, n° 13 e succ. mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ed integrazioni, nonché dei criteri <strong>di</strong> progettazione elencati nel D.M. n. 236 del<br />

14/6/89.<br />

Negli spazi esterni pubblici e nei percorsi <strong>di</strong> accesso degli e<strong>di</strong>fici sono stati<br />

previsti percorsi caratteristiche tali da consentire la mobilità delle persone con<br />

ridotte o impe<strong>di</strong>te capacità motorie o che assicuri loro l'utilizzabilità <strong>di</strong>retta delle<br />

attrezzature, dei parcheggi e dei servizi.<br />

I percorsi presentano sempre pendenze adeguate e un andamento semplice e<br />

regolare e sono privi <strong>di</strong> strozzature, arre<strong>di</strong>, ostacoli <strong>di</strong> qualsiasi natura che<br />

riducano la larghezza utile <strong>di</strong> passaggio o possano causare infortuni. I <strong>di</strong>slivelli<br />

Pagina 59 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!