01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAB 2 – INFRASTRUTTURE E SERVIZI GIÀ ESISTENTI SUL TERRITORIO<br />

N<br />

COMUNE/<br />

CIRCOSCRIZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INFRASTRUTTURE E SERVIZI<br />

DIMENSIONAMENTO<br />

UTENZA<br />

BACINO<br />

1 Toirano Grotta della Basura<br />

Internazionale. 108.000<br />

rilevati nel 1999<br />

visitatori<br />

2 Borgio Verezzi Grotte<br />

Interesse locale . 30.000 visitatori<br />

annui in me<strong>di</strong>a.<br />

3 <strong>Finale</strong> <strong>Ligure</strong> Civico Museo del <strong>Finale</strong> Interesse nazionale 15.000 visitatori<br />

TOTALE 150.000 ca.<br />

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DEI PUNTI DI DEBOLEZZA ATTUALI DELLA<br />

CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE<br />

PUNTI DI FORZA<br />

- carattere eccezionale ed evocativo dei ritrovamenti paleolitici, <strong>di</strong> rinomanza<br />

internazionale,<br />

- importante sequenza olocenica soprattutto per quanto riguarda l’origine<br />

dell’agricoltura, dell’allevamento e della navigazione me<strong>di</strong>terranea;<br />

- il buono stato <strong>di</strong> conservazione e alto livello qualitativo dei reperti aggiunge<br />

maggiore attrattiva ad eventi <strong>di</strong> valorizzazione collegati all’esposizione dei reperti;<br />

- la lunga storia delle ricerche che permette collegamenti e relazioni <strong>di</strong>sciplinari<br />

aggiuntive;<br />

- vocazione scenografica della caverna e della collocazione;<br />

- grande visibilità delle Arene Can<strong>di</strong>de all’interno del panorama della preistoria<br />

italiana;<br />

- presenza del Museo del <strong>Finale</strong> in grado <strong>di</strong> svolgere parte delle attività <strong>di</strong> supporto<br />

alla fruizione (biglietteria, <strong>di</strong>dattica, logistica…)<br />

PUNTI DI DEBOLEZZA<br />

- <strong>di</strong>fficile accesso al sito;<br />

- finanziamenti ministeriali minimi e saltuari e conseguente <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

programmazione pluriennale della ricerca per la <strong>di</strong>scontinuità dei finanziamenti;<br />

- la mancanza <strong>di</strong> una struttura universitaria <strong>di</strong> riferimento limita fortemente le<br />

risorse impiegate nello stu<strong>di</strong>o dei dati;<br />

- la <strong>di</strong>spersione del materiale proveniente dagli scavi passati non permette una<br />

collocazione museale in grado <strong>di</strong> valorizzare pienamente il sito;<br />

- scarsa considerazione pregressa del valore del sito nelle politiche degli enti locali,<br />

comune, Provincia, Regione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!