01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.2 Gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

Gli interventi relativi al nuovo inse<strong>di</strong>amento sono sud<strong>di</strong>visi in due ambiti.<br />

L’ambito 1 comprende la parte <strong>di</strong> rinaturalizzazione dei fronti <strong>di</strong> cava in cui non<br />

è prevista alcuna costruzione eccetto la riqualificazione <strong>di</strong> quella esistente.<br />

L’ambito 2 rappresenta la zona ove sono concentrate le costruzioni previste<br />

che comprendono tutte le funzioni urbanistiche: residenziale, commerciale e<br />

turistico-ricettive.<br />

Il progetto architettonico si inserisce nel più generale contesto del risanamento<br />

ambientale e <strong>di</strong> riassetto paesaggistico che sta alla base dell’intero P.U.O.<br />

Le zone <strong>di</strong> concentrazione volumetrica sono tre: una nella parte più bassa,<br />

quasi in fregio alla via Aurelia, un secondo livello, più rado che lentamente<br />

sfuma verso la tipologia dell’inse<strong>di</strong>amento “sparso”, <strong>di</strong>sposto lungo la strada <strong>di</strong><br />

cornice che collega agli impianti sportivi (VA) posti in corrispondenza del<br />

riempimento del “glory-hole”, e uno nella parte più alta in a<strong>di</strong>acenza alla città<br />

dello sport.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> concentrare la maggior parte delle volumetrie nella parte bassa<br />

in quanto sono certamente meno impattanti sotto il profilo paesaggistico e<br />

permettono <strong>di</strong> salvaguardare maggiormente lo scenario naturalistico delle<br />

falesie che circondano l’intervento quasi ad anfiteatro.<br />

I volumi posti a ridosso della via Aurelia sono articolati in tre nuclei: quello<br />

turistico-ricettico (albergo e talassoterapia), quello residenziale e quello<br />

destinato ad attività <strong>di</strong> interesse pubblico, come previsto dalla zonizzazione<br />

recepita nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità.<br />

La superficie afferente le strutture ricettive è <strong>di</strong> circa 4.840 mq, <strong>di</strong> Hotel e<br />

Centro TalassoTerapico, mentre quella residenziale è <strong>di</strong> circa 28.063 mq..<br />

L’intervento turistico-ricettivo sarà de<strong>di</strong>cato prevalentemente alla ricettività<br />

specializzata in Talassoterapia.<br />

Questa attività, che dovrà fornire un elevato standard qualitativo <strong>di</strong> servizi,<br />

anche in relazione alla eccellente posizione, potrà garantire presenze<br />

<strong>di</strong>stribuite su tutto l’arco dell’anno.<br />

Le strutture pubbliche sono articolate a levante dell’intervento, dove è previsto<br />

Pagina 46 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!