01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’e<strong>di</strong>ficio da destinare al museo preistorico e ad un eventuale parco<br />

tematico connesso al sistema <strong>di</strong> grotte ed ai siti <strong>di</strong> interesse<br />

archeologico esistenti al contorno.<br />

7.2 Le aree a verde attrezzato per il gioco e lo sport<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate sull’altopiano che si otterrà a seguito del<br />

riempimento dell’attuale voragine denominata “Glory-Hole” nella parte<br />

più alta del lotto 5, la superficie complessiva della zona a verde VA è <strong>di</strong><br />

circa 12.460 mq. Oltre ai necessari spazi <strong>di</strong> servizio (spogliatoi,<br />

gestione, ecc…) essa comprende un parcheggio pubblico in struttura,<br />

n.1 campo da calcio a 7, n.3 campi da tennis ed una pista polivalente<br />

per la corsa e l’allenamento con aree <strong>di</strong> sosta. Comprenderà inoltre la<br />

piscina in struttura <strong>di</strong> cui al punto 5 delle regole progettuali della scheda<br />

<strong>di</strong> PUC del DT1a.<br />

7.3 Il parco urbano<br />

Avrà una superficie <strong>di</strong> circa 168.604 mq. che non appena l’assetto<br />

vegetazionale conseguente alla rinaturalizzazione avrà raggiunto il<br />

livello minimo del processo evolutivo (circa 10 anni dopo la<br />

piantumazione), costituirà un polmone verde <strong>di</strong> eccezionale rilevanza e<br />

suggestione a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutta la collettività.<br />

Nella presente idea progettuale la rivegetazione del sito, unitamente ad<br />

un intervento a basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> costruzione, costituisce l’elemento <strong>di</strong><br />

maggior pregio e nel contempo l’aspetto tecnico-botanico da curare con<br />

assoluta attenzione in quanto sarà il fattore <strong>di</strong> più forte valenza<br />

paesaggistica.<br />

I versanti collinari e gli altopiani imme<strong>di</strong>atamente a confine con la cava<br />

presentano una vegetazione interessante, in quanto ancora ricca ed<br />

integra delle speci botaniche tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea (es.<br />

Orniello o Frassino della Manna, Quercia pubescens o Roverella, Pino<br />

d’Aleppo, Leccio, Rosmarino, Pittosporo, Olivo, Cisto, Corbezzolo,<br />

Mirto, Erica, Lentisco, Ilatro, Ginepro, Ginestra, ecc.).<br />

La ricostituzione delle pendenze (35%) proposte da quota 80/100 sino a<br />

quota 240/250 m.s.l.m. permetterebbe <strong>di</strong> ricreare una nuova macchia e<br />

lecceto che costituirà la parte centrale <strong>di</strong> un parco urbano <strong>di</strong> oltre,<br />

Pagina 64 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!