01.06.2013 Views

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

puo "arene candide" - Comune di Finale Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 unità commerciali<br />

(fabbisogni calcolati<br />

valutando la presenza del<br />

5% <strong>di</strong> attività con specifico<br />

consumo d’acqua es.<br />

lavanderie, pescherie, ecc)<br />

6,4 21,2 [punta <strong>di</strong> 3 h] (1)<br />

TOTALE 103.70 mc/h 292.60 mc<br />

8.2 Rete <strong>di</strong> raccolta delle acque bianche<br />

Tutta la sistemazione della parte non inse<strong>di</strong>ata dell’area sarà<br />

percorsa da una idonea rete <strong>di</strong> canalizzazioni superficiale e interrata.<br />

Le tubazioni <strong>di</strong> raccolta principali delle acque bianche correranno<br />

sotto le principali viabilità <strong>di</strong> progetto sino a due vasche <strong>di</strong> raccolta<br />

con <strong>di</strong>soleatore se<strong>di</strong>mentatore, collegate a due vasche <strong>di</strong> pompaggio<br />

acqua che spe<strong>di</strong>ranno l’acqua ad una vasca <strong>di</strong> raccolta dell’acqua<br />

piovana da 1000 mc sita presso la vasca dell’acquedotto a quota<br />

+105 m. Tale riserva sarà utilizzata per l’irrigazione degli uliveti e<br />

degli spazi pubblici <strong>di</strong> progetto, nonché per eventuali finalità<br />

antincen<strong>di</strong>o, attraverso una rete in<strong>di</strong>pendente parallela all’acquedotto<br />

potabile. L’elaborato grafico <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento è la Tavola 14b.<br />

8.3 La rete <strong>di</strong> raccolta delle acque nere<br />

La condotta principale a cui si immetteranno gli scarichi delle varie<br />

utenze scenderà dalla parte alta dell’intervento sotto la strada <strong>di</strong><br />

impianto fino al bivio stradale al limite est del progetto, per proseguire<br />

sino al depuratore nell’area Piaggio prima attraverso la galleria<br />

<strong>di</strong>smessa della ferrovia e poi sotto il tracciato della attuale Aurelia. Gli<br />

scarichi delle utenze della parte bassa del progetto saranno<br />

convogliati verso la banchina portuale in una vasca <strong>di</strong> pompaggio. Da<br />

qui i liquami saranno spe<strong>di</strong>ti in quota sino ad una braga <strong>di</strong><br />

immissione nella condotta principale descritta precedentemente.<br />

L’elaborato grafico <strong>di</strong> riferimento è la Tavola 14b. Gli scarichi<br />

possono essere preventivati in via <strong>di</strong> larga massima come segue: Il<br />

calcolo è basato su dati statistici <strong>di</strong> contemporaneità utilizzando le<br />

Unità <strong>di</strong> scarico [US] <strong>di</strong> cui alla norma UNI 9183. La pompa dovrà<br />

essere in grado <strong>di</strong> rilanciare 2.051 unita <strong>di</strong> scarico totali (circa 70<br />

mc/h).<br />

Pagina 71 <strong>di</strong> 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!