02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA SVOLTO<br />

DISCIPLINA: E. G. A. R. (ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE)<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

CLASSE V B SR<br />

DOCENTE: ROSSI PATRIZIA<br />

LIBRI DI TESTO: “ECONOMIA E GESTIONE DELL’IMPRESA RISTORATIVA” di<br />

DE LUCA E FANTOZZI casa editrice LIVIANA<br />

1° MODULO: IL PATRIMONIO (Cos’è il patrimonio; il prospetto del patrimonio: la Situazione<br />

patrimoniale; la classificazione degli elementi del patrimonio: attività, passività, patrimonio netto;<br />

come si assegna il valore agli elementi del patrimonio: i valori finanziari e i valori economici; i<br />

criteri di valutazione: l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la<br />

valutazione delle rimanenze di magazzino).<br />

2° MODULO: LA GESTIONE ECONOMICA (Reddito globale e reddito d’esercizio; i cicli<br />

aziendali; i costi e i ricavi e la loro competenza economica; i ratei e i risconti e il prospetto della<br />

situazione economica; la classificazione dei costi: costi fissi e variabili, costi diretti e indiretti, costi<br />

figurativi e costi standard; la graduale formazione del costo di produzione; il break even point; i<br />

metodi di calcolo per la determinazione dei prezzi di vendita: metodo del costo totale, metodo del<br />

food cost, metodo del bep).<br />

3° MODULO : LE RISORSE FINANZIARIE (La stima del fabbisogno finanziario: al momento<br />

della costituzione e durante la gestione; le fonti di finanziamento e loro caratteristiche; le fonti<br />

interne: capitale proprio e autofinanziamento; le fonti esterne: il credito mercantile, i prestiti<br />

bancari; il prestito obbligazionario; i finanziamenti pubblici; il leasing; il factoring).<br />

4° MODULO: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA (La contabilità aziendale: le scritture<br />

contabili obbligatorie secondo la normativa civilistica, secondo la normativa fiscale e secondo la<br />

normativa di tutela del lavoro; la contabilità elementare delle imprese ristorative; la contabilità<br />

generale: il conto e il quadro dei conti; il metodo della partita doppia; analisi e rilevazione dei<br />

principali fatti di gestione; le principali scritture di assestamento; la chiusura generale dei conti; il<br />

bilancio d’esercizio, i principi di redazione del bilancio, le parti del bilancio: Lo Stato patrimoniale,<br />

il Conto economico, la Nota integrativa; il bilancio in forma abbreviata; gli allegati del bilancio).<br />

5° MODULO: LE RISORSE UMANE (L’assunzione del personale: pianificazione, reperimento e<br />

selezione; la normativa sul lavoro: articoli della Costituzione, Codice civile, Leggi speciali,<br />

Contrattazione collettiva con i suoi vari livelli e contrattazione individuale; il costo del lavoro: la<br />

retribuzione e i suoi elementi aggiuntivi e sottrattivi, i contributi previdenziali e assistenziali e gli<br />

enti che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie, l’addestramento e la formazione, il TFR, i<br />

libri obbligatori).<br />

6° MODULO: IL MARKETING (Un po’ di storia; il marketing turistico; il marketing strategico e<br />

operativo: la raccolta dei dati, l’analisi della situazione esterna e interna, definizione degli obiettivi<br />

di marketing, le strategie di marketing relative alle 4 P, il marketing mix, il ciclo di vita del<br />

prodotto, il controllo dei risultati e la valutazione; esempio di piano di marketing di un’impresa<br />

ristorativa)<br />

L’insegnante Gli Studenti<br />

Patrizia Rossi<br />

<strong>Pag</strong> . 100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!