02.06.2013 Views

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

Pag . 1 - Organigramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale procedura fornisce una valutazione specifica e autonoma di un segmento fondamentale della<br />

formazione che, negli Istituti Professionali, diventa obbligatoria.<br />

Per la classe IV il punteggio relativo all’alternanza viene assegnato nello scrutinio finale (giugno se<br />

lo studente non ha la sospensione del giudizio, agosto in caso di giudizio sospeso). Per la classe V il<br />

punteggio viene assegnato a giugno in fase di ammissione e viene attribuito nella sua totalità solo<br />

nel caso in cui non si rilevino discrepanze tra le proposte di voto dei docenti nelle singole discipline<br />

e la valutazione finale assegnata dal C.d.C.<br />

Tutte le attività, coerenti con il POF e con i profili in uscita, sono progettate e realizzate con<br />

l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e tecnico-professionali alla cui osservazione<br />

partecipano oltre ai docenti della classe anche i tutor aziendali e gli esperti esterni.<br />

Nella valutazione le attività, mirate all’acquisizione delle competenze, incidono sul punteggio finale<br />

per 80%, mentre la partecipazione e la frequenza alle attività progettate e realizzate per il restante<br />

20%.<br />

Il Consiglio di Classe nel processo di valutazione è chiamato a pronunciarsi su tre competenze<br />

trasversali comuni a tutti gli indirizzi:<br />

Senso di iniziativa e di imprenditorialità: saper tradurre le idee in azione grazie alla<br />

creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi e la capacità di pianificare e di gestire<br />

progetti per raggiungere obiettivi<br />

Collaborare e partecipare: lavorare insieme per uno scopo comune, o anche prestare il<br />

proprio aiuto a qualcuno. Prendere parte a un’attività insieme ad altre persone<br />

Imparare a imparare: acquisire conoscenze e capacità attraverso lo studio, l'esperienza e<br />

il confronto con gli altri. Essere capaci di studiare autonomamente, e soprattutto di<br />

comprendere di cosa si ha bisogno per aumentare le proprie conoscenze e le proprie<br />

competenze anche al di fuori della scuola<br />

Accanto a queste competenze è stata individuata, per ogni indirizzo di studio, una specifica<br />

competenza tecnico professionale. Per il Tecnico dei Servizi Ristorativi è: saper valorizzare<br />

l’utilizzo dei prodotti tipici del territorio per una cucina di qualità, realizzando eventi a tema e<br />

rispondendo all’evoluzione del gusto e ai moderni stili alimentari.<br />

Il modulo pratico di indirizzo ha avuto come filo conduttore la valorizzazione dei prodotti tipici del<br />

territorio e la sana alimentazione nella logica della filiera agro-alimentare. Le attività pratiche si<br />

sono concluse con i pranzo-evento “Fantasie di prodotti tipici” , “Pranzo con delitto al ristorante” e<br />

con la visita presso la Fiera Enogastronomica “Tirreno CT” di Massa Carrara.<br />

<strong>Pag</strong> . 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!